Il poeta e scrittore Rosario La Greca di Brolo, è stato nominato Presidente e delegato per la provincia di Messina, dell’Associazione Culturale “Accademia Città di Udine”, un meritato riconoscimento per i suoi alti meriti culturali.
L’Associazione Culturale “Accademia Città di Udine “, presieduta da Francesca Rodighiero, è nata nell’anno 2003 ed ha alcuni punti qualificanti che possono considerarsi innovativi, avanzati e forse utopistici, degni di attenzione. Eccole: La lingua ufficiale, anzi le lingue ufficiali dell’Accademia sono tutte le lingue e i dialetti del mondo; La sovranazionalità: non esistono confini; Il territorio di competenza dell’Accademia è il mondo; tutti uguali: sono stati aboliti, nell’ambito dell’Accademia, i titoli accademici, i titoli di studio, i titoli nobiliari; non più discriminazioni tra titolati e paria; il valore della dignità umana, la promozione della persona, l’autonomia e l’indipendenza da qualsiasi potere sono i principi ai quali ispirare la propria attività, espressamente richiamati nello Statuto.
L’Associazione che non ha scopi di lucro, è anche un luogo di aggregazione, infatti ogni giovedì in Galleria organizza incontri culturali, conferenze, filmati, concerti, feste, corsi di pittura, esposizioni di mostre personali e collettive. Il volontariato è d’obbligo, i componenti del Direttivo operano gratuitamente al servizio della Cultura e dello svago.
Il poeta e scrittore Rosario La Greca, in oltre 25 anni di impegno nell’ambito letterario ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Centinaia le opere poetiche composte, opere che spaziano da temi a carattere religioso, a temi d’impegno civile e sociale. Ha pubblicato numerose raccolte di poesie e anche un libro di narrativa. Autore di testi musicali iscritto alla Siae, a tutt’oggi, ha composto oltre 50 testi per brani, soprattutto religiosi.
Il poeta e scrittore brolese è il fondatore e presidente del Premio internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino” e del Premio Internazionale di Poesia Religiosa “Beata Vergine Maria di Lourdes”, giunti ormai alla quarta Edizione, iniziative che hanno visto la partecipazione di poeti da ogni parte d’Italia e da tante nazioni del mondo.