Quarantacinque anni, ma non li dimostra. Con la fine dell’estate, torna sull’Etna ViniMilo (29 agosto-14 settembre 2025) manifestazione che quest’anno taglia il traguardo della 45° edizione confermandosi l’evento enogastronomico più longevo della Sicilia che negli ultimi dieci anni ha saputo rinnovare la sua formula, adeguandosi alle nuove istanze di produttori e wine lovers. Concepito con visionaria lungimiranza agli inizi degli anni Ottanta, quando i vini “vulcanici” dell’Etna, già DOC dal 1968, erano ben lontani dallo status odierno che li vede sul podio delle classifiche mondiali, ViniMilo ha contribuito al rilancio della produzione vitivinicola del territorio: in particolare a Milo, zona d’elezione per l’Etna Bianco Superiore DOC.
Si parte domani, venerdì 29 agosto, con la conferenza stampa di presentazione ospitata, come per tradizione, tra le vigne dell’azienda Barone di Villagrande. L’appuntamento è per le 10.30. Con il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, saranno numerosi partner della manifestazione, organizzata dal Comune e della Proloco di Milo con il sostegno dell’Assessorato regionale all’Agricoltura guidato da Salvatore Barbagallo e dell’Assessorato alle Autonomie Locali diretto da Andrea Messina.
In programma, oltre a degustazioni, masterclass, tavole rotonde con studiosi e wine expert mondiali, anche eventi formativi e la tradizionale festa di piazza nei primi due weekend di settembre (6/7 e 13/14) che quest’anno, in collaborazione con i volontari del Comitato Provinciale di Catania per l’Unicef, ospita in anteprima nazionale un progetto solidale, “Mobilitazione Ulivo”, dedicato ai bambini di Gaza e di tutte le emergenze planetarie.
Coordinati dal giornalista Turi Caggegi, venerdì interverranno fra gli altri: Maurizio Lunetta (direttore del Consorzio Etna Doc); Maria Grazia Barbagallo (presidente dell’Enoteca Regionale della Sicilia Orientale); Nicola Purrello (vice presidente dell’associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna); Alfredo Cavallaro (presidente Proloco di Milo); Vincenzo Lorefice (presidente Unicef Catania); i produttori partner della manifestazione (Barone di Villagrande, Benanti, Favazza Etna Winery, Iuppa, Maugeri, Terre di Nuna, Azienda di Rachele); delle associazioni di sommelier e assaggiatori (Ais, Fis, Fisar, Onav, Apo) e della condotta catanese di Slow Food, impegnata con quella di Enna, per un laboratorio del gusto e una cena a base di presìdi siciliani. Tutto il programma su www.vinimilo.it