Nuovi passi in avanti per la realizzazione dell’immobile che ospiterà il Centro per l’impiego in via Paolo Orsi, una traversa di via Mercurio, nella zona di corso Messina.
Il nucleo di analisi del piano di potenziamento dei centri per l’impiego ha, infatti, approvato il progetto che si aggira intorno ai 960mila euro. L’Assessorato regionale alle politiche del lavoro ha inviato, quindi, al Comune la richiesta di convenzione che sarà firmata dal sindaco e restituita alla Regione.
Come spiega l’assessore ai lavori pubblici Claudio Raciti, a seguito della convenzione sarà emesso il decreto singolo del progetto, in cui il Comune si impegna, tra l’altro, ha realizzare l’opera nei tempi previsti: i lavori devono essere completati entro il 2026, tempi contingentati da scadenze del Pnrr. La giunta comunale deve prima autorizzare il sindaco a siglare convenzione.
La realizzazione del nuovo edificio permetterà al Comune di non dovere anticipare somme per il pagamento dell’affitto dai privati dell’attuale sede. Il Centro per l’impiego, per chi non lo sapesse, offre servizi di accoglienza, orientamento e consulenza, servizi alle imprese, incontro domanda e offerta placement, promozione tirocini, servizi Eures, servizi per extracomunitari, orientamento studio, avviamento PA e ha un vasto bacino di utenza proveniente dai comuni di Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Mascali, Milo, Riposto, Sant’Alfio, Santa Venerina, Zafferana Etnea. Per strutture come questa Giarre è detta “Città dei servizi”.
Il sindaco Leo Cantarella e l’assessore ai lavori pubblici Claudio Raciti esprimono grande soddisfazione per questa notizia che ripaga per l’impegno profuso nel seguire l’iter per la realizzazione di quest’opera a servizio dei lavoratori dell’hinterland. Entrambi sottolineano che l’area era destinata a finalità pubbliche, nella zona ci sarà il parcheggio, vi si potrà accedere facilmente e è stato fatto di tutto per accelerare i tempi.