Giarre, con una solenne cerimonia conferita la cittadinanza onoraria al senatore Pippo Pagano -
Catania
16°

Giarre, con una solenne cerimonia conferita la cittadinanza onoraria al senatore Pippo Pagano

Giarre, con una solenne cerimonia conferita la cittadinanza onoraria al senatore Pippo Pagano

Con una solenne cerimonia nel Salone degli Specchi di Giarre, mercoledì scorso, è stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Giarre al senatore Pippo Pagano.

L’iniziativa del conferimento della cittadinanza aveva preso le mosse grazie al consigliere Raffaele Musumeci, elaborata dalla prima commissione consiliare presieduta da Santo Primavera, che lo scorso 27 marzo era stata votata favorevolmente e in modo unanime da tutto il Consiglio comunale.

Pagano è stato sindaco e assessore comunale al comune di Giarre, consigliere e presidente del consiglio provinciale e infine senatore della Repubblica.

Nei vari interventi tutti i presenti hanno espresso apprezzamento per il talento politico di Pagano e per il rapporto personale coltivato con tutti: dal vice presidente del consiglio comunale di Giarre Raffaele Musumeci, a Santo Primavera, a padre Nino Russo, a Nino Panebianco sindaco di Malvagna, paese natio del senatore Pagano, al sindaco di Giarre Leo Cantarella che ha rinnovato il proprio affetto personale per il senatore Pagano, ringraziandolo di avere fatto parte della sua Giunta e sottolineando che nella lunga carriera politica Pagano non è stato mai toccato da inchieste giudiziarie, a dimostrazione di come ci si possa spendere in politica in maniera corretta.

“Oltre ad essere un amico di famiglia, ci lega un rapporto personale e di stima che va al di là delle appartenenze politiche. Il senatore Pagano – ha detto Canterella – si è sempre speso per la Città di Giarre dimostrando sacrificio ed abnegazione”.

Pagano, visibilmente commosso per l’attestazione di stima dimostrata dai numerosi presenti alla cerimonia, ha ringraziato tutti i partecipanti ricordando che la storia della sua famiglia ebbe inizio il 12 gennaio del 1955 quando si trasferisce da Malvagna a Giarre, allora considerato il punto di riferimento del territorio, centro di una sana economia commerciale artigianale.

“Ho dato tutto me stesso a Giarre ma sempre meno di quello che ho ricevuto – ha detto il senatore Pagano –. Sono felice di questo riconoscimento, che mi inorgoglisce e a cui tengo più di tutti quelli che ho già ricevuto”.

Il senatore Pagano ha infine ringraziato i sindaci presenti, i presidenti del consiglio, i consiglieri comunali, i familiari, tutti i presenti, ricordando anche gli scomparsi Mario Marano ex consigliere comunale e il dott. Giovanni Finocchiaro.

Potrebbero interessarti anche