Il teatro torna protagonista dell’estate ripostese con la rassegna ‘Sipario Aperto’, sei serate dedicate alla prosa in programma dal 5 luglio al 9 agosto, ogni venerdì alle ore 20:30, nella splendida cornice di piazza San Pietro.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Riposto, è organizzata in sinergia con la Compagnia Teatrale Jonica e vedrà alternarsi sul palco diverse compagnie teatrali siciliane che offriranno al pubblico un’estate ricca di cultura, ironia, riflessione e divertimento.
“Il teatro è uno strumento potente per aggregare, riflettere e sorridere insieme – dichiara il sindaco Davide Vasta – Siamo contenti di ospitare questa rassegna che rappresenta un evento significativo del nostro cartellone estivo. Piazza San Pietro si conferma cuore pulsante della vita culturale cittadina”.
“È stata allestita una proposta teatrale varia e accessibile – aggiunge l’assessore agli Eventi Davide Palermo – capace di coinvolgere pubblici diversi e di rendere il teatro un appuntamento popolare e partecipato. Un grazie va alla Compagnia Teatrale Jonica e a tutte le altre compagnie che con entusiasmo hanno accettato l’invito a salire sul nostro palcoscenico”.
Si parte domani, sabato 5 luglio, con Il Malato Immaginario di Molière, nella brillante versione della Compagnia Teatrale Jonica con la regia di Giovanna Criscuolo, che trasporta in chiave siciliana il capolavoro del teatro comico francese.
La trama ruota attorno alla figura di Argante, un uomo ossessionato dalle malattie e vittima della propria ipocondria. Circondato da medici interessati più al proprio tornaconto che alla salute del paziente, Argante si muove tra comicità e paranoia, incapace di distinguere tra realtà e immaginazione. A contrastare la sua visione distorta, il candore e la semplicità dei due giovani innamorati, Cleante e Angelica, l’affetto sincero della cameriera Tonina e del fratello Beraldo. La regia, che colloca volutamente l’azione in Sicilia, alterna dialoghi in lingua e in dialetto, puntando su un ritmo incalzante e una recitazione brillante e dinamica, che rende lo spettacolo leggero, divertente e al tempo stesso capace di offrire spunti di riflessione. Il testo di Molière si conferma così, ancora una volta, una satira vivace sulla società e sulla medicina, capace di parlare al presente con intelligenza e ironia.
“Abbiamo accolto con piacere la proposta dell’amministrazione di organizzare una rassegna teatrale estiva – spiega Giambattista Galeano, presidente della Compagnia Teatrale Jonica -. La sinergia con altre realtà amatoriali, ci ha permesso di presentare un cartellone ricco e vario. Con soddisfazione sottolineo lo spettacolo di Giovanna Criscuolo e Vincenzo Volo, grandi professionisti che hanno accolto il nostro invito”.
Il programma proseguirà il 12 luglio con ‘Una Notte ad Amsterdam’, regia di F. Magnano San Lio; il 19 luglio con ‘D come Donna, Danno, Divorzio’, regia di A. Vecchio; il 26 luglio con ‘Giustizia di Fimmina’, regia di G. Musumeci; il 2 agosto con ‘L’Incidente’, regia di F. Proietto; il 9 agosto con ‘Mia moglie si chiama Enzo’, regia di C. Cannavò.