Domani, sabato 17, e domenica 18 maggio dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 20 nella sede dell’Associazione L’Agorà, in via Carolina, 192 Giarre, sarà allestita “Di memoria in memoria”, una mostra fotografica che documenta la storia del comune di Giarre attraverso fotogrammi di piazze, strade, palazzi, eventi per ripercorrere i cambiamenti e lo sviluppo del territorio nei suoi 200 anni di vita.
L’evento è gratuito ed aperto a tutti. Maria Grazia Polisano, presidente dell’associazione culturale l’Agorà, spiega: “Abbiamo pensato ad un percorso espositivo che tenesse conto che, nel nostro mondo sempre più affidato al digitale e a una memoria evanescente, il passato rischia di sbiadire in un flusso ininterrotto di immagini e dati senza storia e senza contesto.
L’importanza dei “vecchi” supporti è quanto mai attuale. Le fotografie sbiadite, trovate sul fondo di un cassetto, in qualche libro o nei mercatini di antiquariato, ci raccontano di un’epoca passata, che vogliamo conservare come traccia di vita nelle nostre memorie. Ci siamo quindi posti l’obiettivo di condurre i visitatori, attraverso un’ampia selezione di foto, di cartoline, di scritti e di testimonianze , messi a disposizione da soci, collezionisti e studiosi, in un percorso storico che attraversa la città di Giarre. Gli scatti del passato tornano come immagini di vita e relazione umana. Nella loro unicità riescono a condensare storie di persone, luoghi ed epoche. É doveroso ringraziare il signor Santo Di Guardo, l’architetto Rosario Galati, il prof. Gaetano Papa e il giornalista Sebastiano Messina che hanno consentito l’allestimento di questa mostra, mettendo a disposizione foto e approfondimenti storici”.