Chiesa antica di San Nicolò: 100mila euro per il campanile della chiesetta della frazione di Aci Catena -
Catania
16°

Chiesa antica di San Nicolò: 100mila euro per il campanile della chiesetta della frazione di Aci Catena

Chiesa antica di San Nicolò: 100mila euro per il campanile della chiesetta della frazione di Aci Catena

In questi giorni sono stati ufficialmente consegnati nella curia vescovile i lavori per il miglioramento strutturale del campanile dell’antica chiesa di San Nicolò ricadente nel territorio catenoto. L’intervento, reso possibile grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica e alle generose offerte dei fedeli, prevede un investimento complessivo di 100mila euro.

La firma del progetto e la consegna dei lavori sono avvenute nei giorni scorsi nei locali della Curia diocesana di Acireale, alla presenza del vicario generale, mons. Agostino Russo, dei tecnici incaricati e dei responsabili dell’intervento.

L’opera sarà realizzata sotto la direzione tecnica dell’ingegnere Marco Mazzari, per quanto riguarda gli aspetti strutturali, e dell’architetto Giuseppe Licciardello, per il profilo architettonico. Il rispetto del piano di sicurezza sarà garantito dal geometra Giovanni Licciardello, nominato responsabile della sicurezza in fase di esecuzione.

A sovrintendere l’intero iter è stato il direttore dell’Ufficio per i beni culturali della Diocesi di Acireale, don Angelo Milone, in qualità di responsabile del procedimento.

Soddisfazione e gratitudine sono state espresse dal parroco, don Stefano Panebianco, che ha dichiarato: “Veder partire questi lavori è motivo di grande gioia. Ringrazio di cuore i fedeli per il loro sostegno concreto e il vescovo Raspanti per aver creduto in questo progetto”.

Un progetto, questo, che testimonia l’impegno della Chiesa e dei fedeli nella tutela del proprio patrimonio religioso, e che si inserisce in un più ampio processo di valorizzazione dei beni ecclesiastici.

Così poi ha concluso l’Architetto Giuseppe Licciardello: “L’intervento punta a preservare e valorizzare un bene di grande valore storico, culturale e religioso per la comunità locale, assicurandone la stabilità e la fruibilità per le future generazioni”.

L’ultimazione dei lavori è prevista entro l’anno in corso.

Potrebbero interessarti anche