Nel mondo del calcio ci sono tantissimi racconti epici, aneddoti, curiosità bizzarre ed episodi unici, ogni azione dentro o fuori dal campo ha contribuito magari a costruire un club vincente, che ha dominato il palinsesto delle scommesse sportive, oppure ha fissato un record particolare, ma anche record negativi.
Quando si parla del pallone si ha a che fare con una scienza esatta, per questo anche la più discutibile e opinabile: ecco alcune curiosità sul mondo del calcio, che ogni tifoso deve conoscere.
Qual è il record di autogol in Serie A?
In una gara del 1961 l’Inter vinse 5 – 0 contro il Catania, i siciliani riuscirono nell’impresa di segnare ben 4 autogol: record assoluto ancora oggi.
Clamoroso al Cibali
La famosa frase di Sandro Ciotti ricorda il ritorno di quell’Inter – Catania 5 – 0 appena accennato, quando gli Etnei, inferociti dalle critiche dovute ai 4 autogol, risposero nel girone di ritorno vincendo 2 – 0 contro un’Inter, che quell’anno aveva sfiorato il titolo: clamoroso al Cibali, commentò Sandro Ciotti in diretta radio.
L’allenatore che ha vinto 2 Coppe del Mondo
Stiamo parlando di un solo allenatore che detiene questo record, ancora oggi assoluto: Vittorio Pozzo. In gioventù aveva giocato nel Torino dal 1906 al 1911, dal 1929 al 1948 allenò la Nazionale Italiana, vincendo i Mondiali del 1934 e del 1938.
Il calciatore europeo che ha perso più finali internazionali
Questo record è dell’ex interista Marcelo Brozovic, che ha perso con i Nerazzurri la finale Champions 2023 e la finale di Europa League disputata nel 2020. Con la Nazionale Croata ha perso la finale di Coppa del Mondo 2018 contro la Francia e la finale di Nations League 2023.
Le Nazionali con più Coppe del Mondo in Bacheca
Nel palinsesto delle scommesse oggi sulla Coppa del Mondo 2026, il Brasile rientra tra i favoriti, perché ha vinto 5 Mondiali, insieme all’Italia è l’unica Nazionale ad aver vinto due Coppe del Mondo consecutive: nel 1958 e nel 1962.
Al secondo posto a pari merito, ci sono Germania e Italia con 4 Coppe del Mondo a testa, mentre l’Argentina nel Mondiale di Qatar 2022 ha vinto il suo terzo Mondiale.
Squadre italiane e Champions League: curiosità e record negativi
La prima squadra italiana a raggiungere la finale della Coppa dei Campioni d’Europa è stata la Fiorentina nel 1957, che perse contro il Real Madrid.
Il primo club a vincere la Coppa dei Campioni è stato il Milan nel 1963 e attualmente è la seconda squadra più vincente nell’albo d’oro con 7 Champions in Bacheca, dietro soltanto al Real Madrid con 15 coppe dalle grandi orecchie.
La Juventus detiene il record negativo assoluto di 7 finali perse in Champions League, di cui due con Max Allegri e tre con Marcello Lippi.
L’Inter è l’ultima squadra italiana che ha vinto la Champions nel 2010 e anche l’ultimo club che ha disputato la finale: nel 2023 contro il Manchester City. Pur disputando una partita sublime, il Biscione dovette cedere contro l’armata di Guardiola.