Giarre: Uscita dal dissesto, seduta di Consiglio fiume per l'approvazione di 20 punti -
Catania
27°

Giarre: Uscita dal dissesto, seduta di Consiglio fiume per l’approvazione di 20 punti

Giarre: Uscita dal dissesto, seduta di Consiglio fiume per l’approvazione di 20 punti

Stamane, a partire dalle 10, il Civico consesso è chiamato ad approvare i bilanci de consuntivi degli ultimi 5 anni, portando il Comune, finalmente, fuori dalle secche del dissesto. Il più importante adempimento dopo l’approvazione, all’unanimità, nell’ottobre scorso, dell’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato per gli anni 2018-2022, all’esito della seduta della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali, presieduta dal Sottosegretario al ministero dell’Interno.

Nel decreto successivamente pubblicato in gazzetta ufficiale è stata riconosciuta la validità ai provvedimenti di risanamento adottati dal Comune di Giarre, attesa la capacità di assicurare una stabile gestione finanziaria. Dal ministero è stata però ribadita una precisa linea di rigore: il Comune è infatti tenuto ad inviare al ministero Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali, una relazione semestrale nella quale dovranno essere illustrati i proventi del servizio di raccolta e la depurazione delle acque: le somme effettivamente riscosse e le misure poste in essere per il recupero dell’evasione tributaria. Il primo report contabile, perfettamente in equilibrio,  è stato trasmesso a Viminale nel marzo scorso.

Oggi il Consiglio comunale dovrà esitate ben 20 punti, un arretrato quinquennale tra bilanci consolidati, rendiconto, Documento Unico di Programmazione. Si preannuncia una seduta fiume, considerata la mole di documenti finanziari da analizzare e non è da escludere che l’assise possa svolgersi in due sessioni.

Sul fronte politico, la maggioranza che a più riprese ha dimostrato di essere frammentaria, considerata l’importanza dell’atto, dovrebbe, a meno di clamorosi colpi di scena, dovrebbe mostrarsi unita. Almeno in questa occasione. Mentre l’opposizione, si apprende, potrebbe assumere una posizione oltranzista. “Già in sede di conferenza dei capigruppo – afferma il consigliere di minoranza Leo Patanè – ho manifestato  contrarietà alla proposta di inserire in unica seduta tutti e 5 i bilanci.  E’ evidente la fretta dell’amministrazione di chiudere la pratica dei bilanci senza consentire un adeguato approfondimento di una materia così delicata per il futuro dell’Ente. Senza entrare nel merito, anche perché i tempi concessi ristretti non lo consentono, appare evidente che gli strumenti finanziari da approvare lasciano adito a dubbi e perplessità. Pertanto come Gruppo consiliare Noi per Giarre composto in sintonia con l’altro componente dell’opposizione Carmelo Strazzeri, preannunciano sin da ora che non voteremo favorevolmente”.

Dal canto suo l’assessore al Bilancio Antonella Santonoceto rimarca che si tratta di “una seduta di Consiglio Comunale carica di “patos“ nel senso più greco del termine, ricca di aspettative. Nonostante sia chiaro a tutti, che l’approvazione dei bilanci rimane essenzialmente un atto amministrativo enorme; mi preme sottolineare, che è anche e soprattutto un atto politico nel quale abbiamo creduto ed inseguito fin dall’inizio del nostro percorso politico-amministrativo”.

Potrebbero interessarti anche