Quali sono i sintomi dell'influenza? -
Catania
24°

Quali sono i sintomi dell’influenza?

Quali sono i sintomi dell’influenza?

L’influenza è una malattia altamente contagiosa causata da virus influenzali, che includono i ceppi di tipo A, B e C, presenti nell’aria che respiriamo, generalmente, nel periodo autunno/invernale. Si tratta di virus che tendono a mutare frequentemente, rendendo prioritaria la protezione immunitaria degli individui più deboli attraverso il vaccino.

Influenza: di cosa si tratta e come si trasmette

Stiamo parlando di una malattia comune ma potenzialmente debilitante che colpisce milioni di persone ogni anno, ragion per cui conoscerne i sintomi e i trattamenti disponibili è fondamentale per gestire l’infezione e prevenire complicazioni.

L’influenza si diffonde facilmente attraverso le goccioline respiratorie emesse quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Come anticipato, è più comune nei mesi più freddi dell’anno, quando le difese immunitarie delle persone sono generalmente più basse e il contatto ravvicinato all’interno di ambienti chiusi facilita la trasmissione.

In generale, mantenere alte le proprie difese immunitarie, attraverso un’alimentazione sana, esercizio fisico e riposo adeguato, è utile sia per prevenire l’infezione che per non accusare sintomi troppo intensi, se la si contrae.

I sintomi dell’influenza

L’influenza si distingue da altri malanni invernali per la comparsa improvvisa e spesso acuta dei suoi sintomi, che colpiscono sia il sistema respiratorio che altri apparati.

I sintomi dell’influenza possono includere:

Febbre elevata improvvisa: è uno dei primi sintomi dell’influenza e può raggiungere temperature elevate, spesso sopra i 38°C. Tende a durare circa tre giorni, ma può variare da persona a persona.

Brividi: generalmente compaiono contestualmente alla febbre, possono essere anche molto intensi e sono una conseguenza del tentativo del corpo di aumentare la temperatura interna per combattere l’infezione.

Dolori ossei e muscolari: sono sintomi comuni e possono essere molto debilitanti. Sono conseguenza della risposta infiammatoria del corpo al virus influenzale.

Mal di testa e malessere generale, che possono rendere difficile svolgere le attività quotidiane.

Disturbi gastrointestinali: alcuni individui possono sperimentare sintomi gastrointestinali come nausea, diarrea e crampi addominali, generalmente con maggiore frequenza nei bambini.

Mal di gola, raffreddore e tosse: il mal di gola è un sintomo iniziale comune, spesso seguito da raffreddore. La tosse associata all’influenza è generalmente secca e non produttiva, ma può diventare persistente e fastidiosa.

Rimedi

Il trattamento dell’influenza si basa principalmente sul sollievo dei sintomi, poiché non esiste una cura specifica per l’infezione virale stessa. In questo senso, sono diversi farmaci disponibili che possono alleviare i sintomi e accelerare il recupero.

I FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) sono utilizzati per le loro proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. Tra i più comuni troviamo:

  • Ibuprofene: efficace nel ridurre febbre, dolore e infiammazione.
  • Acido acetilsalicilico (Aspirina C): utilizzato per alleviare dolore, febbre e infiammazione.

Gli antipiretici sono indicati per ridurre la febbre e alleviare il malessere generale. Il paracetamolo è il farmaco antipiretico più comune e sicuro, adatto sia per adulti che per bambini, ed è disponibile in diverse formulazioni, risultando efficace nel ridurre la febbre e alleviare i dolori.

Gli antivirali, che devono essere prescritti da un medico, sono efficaci nel trattamento dell’influenza, se somministrati entro i primi due giorni dall’inizio dei sintomi. I più comuni sono l’Oseltamivir, disponibile in capsule e sospensione orale, e lo Zanamivir, somministrato nel trattamento dell’influenza di tipo A e B in adulti e bambini di età pari o superiore a 5 anni, tramite inalazione.

Potrebbero interessarti anche