Dallo scorso ottobre, lo stadio di atletica leggera di viale Sturzo è chiuso al pubblico per l’avvio dei cantieri finanziati con i fondi del Pnrr. L’impianto polifunzionale che troneggia al centro di una vasta area urbana, è stato incluso tra quelle opere strategiche da rivitalizzare: stanziati quasi 3 milioni di euro.
I lavori, in una prima fase, in seguito al ritardato accreditamento di una parte delle somme assegnate, avevano registrato una battuta di arresto, per poi riprendere speditamente, nel rispetto del rigido crono programma imposto dalle procedure connesse al Pnrr.
L’assessore ai Lavori pubblici Claudio Raciti conferma che “i lavori hanno ripreso vigore, con l’impresa attualmente impegnata alla messa in sicurezza delle gigantesche tre tribune, con il cemento deteriorato dagli agenti atmosferici e che necessita di opportuni interventi di fortificazione e trattamento”, nell’intento precipuo di arrestare il fenomeno corrosivo, esaminando quindi i copriferro e intervenendo sulle fessurazioni. All’interno dello stadio, lungo la pista di 400 mt che circonda lo stadio, è stato rimosso il tartan. Sarà quindi collocato un nuovo materiale sintetico come superficie nella riqualificata pista di atletica leggera.
Le operazioni proseguono anche per realizzare un parcheggio funzionale all’impianto sportivo, nelle adiacenze dell’esistente eliporto, con accesso da via La Torre. In questo senso, conferma l’assessore Raciti, “l’impresa ha ottenuto un anticipo delle somme attraverso cui finanziare gli espropri dei terreni circostanti, per la realizzazione delle opere in progetto”. In ossequio alle indicazioni della commissione consiliare di studio sul Pnrr, è stato inserito nell’appalto anche l’acquisto di attrezzi ginnici da mettere a disposizione di runner e sportivi che frequentano la pista”.