Proteggersi dalle truffe e dalle frodi online nel 2023 -
Catania
16°

Proteggersi dalle truffe e dalle frodi online nel 2023

Proteggersi dalle truffe e dalle frodi online nel 2023

La pandemia ha costretto molte persone a rivolgersi a Internet più che mai per lavorare, fare acquisti e rimanere in contatto con i propri cari. Tuttavia, l’era digitale ha anche aumentato il rischio di frodi e truffe online. Secondo la Federal Trade Commission (FTC), solo nel 2022 ci sono state oltre 2,1 milioni di segnalazioni di frodi e truffe, per un totale di quasi 3,3 miliardi di dollari di perdite. Con questi numeri da capogiro, è importante conoscere i modi più comuni in cui operano i truffatori online e come proteggere se stessi e le proprie tasche. Esploriamo quindi i modi più comuni di commettere frodi su Internet e come tutelarsi. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili sul nostro sito web – https://haqerra.com/it/

Truffe di phishing

Una delle frodi online più comuni è il phishing. Si tratta di un tipo di truffa in cui i truffatori inviano false e-mail o messaggi di testo fingendo di essere un’azienda, un’istituzione o persino un amico o un familiare legittimo. Possono indurvi a fornire informazioni personali, come le credenziali di accesso, il numero di conto corrente e il numero di previdenza sociale. Per evitare di cadere vittima del phishing, non fornite mai informazioni sensibili se non siete sicuri dell’identità del mittente. Passate il mouse su tutti i link presenti nelle e-mail e ispezionate i loro URL per assicurarvi che siano legittimi.

Truffe del supporto tecnico

Un’altra truffa comune è quella dell’assistenza tecnica. Si tratta di una tecnica utilizzata dai truffatori che si spacciano per assistenza tecnica e vi convincono a dare loro accesso al vostro computer. Per convincervi a concedere loro l’accesso, possono utilizzare tattiche allarmistiche, sostenendo che il vostro computer ha un virus o è stato violato. Una volta ottenuto l’accesso, possono installare malware, rubare dati sensibili o utilizzare il computer per attività illecite. Per evitare di cadere vittima di una truffa di assistenza tecnica, non permettete a nessuno di accedere da remoto al vostro computer, a meno che non siate stati voi a iniziare la chiamata di assistenza. Se qualcun altro vi ha contattato, chiamate la società di assistenza tecnica legittima e verificate l’identità della persona che vi ha chiamato prima di concedere l’accesso.

Furto di identità

Il furto di identità è un tipo di frode online che consiste nel rubare l’identità di una persona per accedere a conti finanziari, ottenere crediti o prestiti e commettere altri reati a suo nome. È una delle forme più gravi di frode online. Per prevenire il furto d’identità, tenetevi informati sulle ultime truffe e frodi. Eliminate tutti i documenti inutili che contengono informazioni personali e monitorate spesso i vostri rapporti di credito. Inoltre, non utilizzate mai le stesse password per più account e valutate la possibilità di attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile.

Truffe sui social media

Un altro modo in cui i truffatori ingannano le persone è attraverso le truffe sui social media. Possono spacciarsi per amici o follower, offrendovi offerte o sconti che sembrano troppo belli per essere veri. Quando cliccate sui link che condividono, possono installare malware o addirittura rubare le vostre credenziali di accesso. Per evitare le truffe sui social media, è bene essere vigili quando si clicca sui link e, se si è interessati alle loro offerte, andare sempre direttamente sul sito web dell’azienda, piuttosto che affidarsi ai link condivisi dagli account dei social media.

Truffe per acquisti online

Le truffe per l’acquisto online sono un altro tipo di frode comune, soprattutto quando si tratta di acquistare prodotti di marca, biglietti e altri articoli più costosi. I truffatori si spacciano per venditori legittimi, ma non spediscono mai il prodotto e voi non riceverete mai un rimborso. Per evitare di cadere vittima di una truffa online, acquistate solo articoli da commercianti affidabili e utilizzate sempre la carta di credito per pagare. La maggior parte delle società emittenti di carte di credito ha una protezione contro le frodi, che consente di contestare gli addebiti e di ottenere il rimborso del denaro, se necessario.

Conclusioni:

In conclusione, le frodi e le truffe online sono ovunque e conoscere i diversi schemi può aiutarvi a proteggervi. Ricordate di rimanere vigili nella vostra attività online e di fare sempre ricerche prima di fidarvi di qualcuno in rete. Se siete vittime di una frode o di una truffa online, segnalatela immediatamente alle autorità competenti, come l’FTC o l’FBI. Rimanete al sicuro nel mondo digitale.

FAQ

D: Che cos’è il phishing?

R: Il phishing è un tipo di truffa in cui i truffatori inviano false e-mail o messaggi di testo fingendo di essere un’azienda o un individuo legittimo. Con l’inganno vi costringono a fornire informazioni personali.

D: Come posso evitare di cadere vittima di truffe di phishing?

R: Per evitare di cadere vittima del phishing, non fornite mai informazioni sensibili a meno che non siate sicuri dell’identità del mittente. Passate il mouse su tutti i link presenti nelle e-mail e ispezionate i loro URL per assicurarvi che siano legittimi.

D: Cosa sono le truffe dell’assistenza tecnica?

R: Le truffe di assistenza tecnica prevedono che i truffatori si spaccino per personale di assistenza tecnica e vi convincano a dare loro accesso al vostro computer. Possono affermare che il computer ha un virus o è stato violato per ottenere l’accesso.

D: Come posso evitare di cadere vittima delle truffe di assistenza tecnica?

R: Non permettete a nessuno di accedere da remoto al vostro computer, a meno che non siate stati voi a iniziare la chiamata di assistenza. Se qualcun altro vi ha contattato, chiamate la società di assistenza tecnica legittima e verificate l’identità della persona che vi ha chiamato prima di concedere l’accesso.

D: Che cos’è il furto d’identità?

R: Il furto di identità è un tipo di frode online in cui qualcuno ruba le vostre informazioni personali per commettere reati a vostro nome. Si tratta di accedere a conti finanziari e ottenere crediti o prestiti.

D: Come posso proteggermi dal furto d’identità?

R: Tenetevi informati sulle ultime truffe e frodi. Distruggete i documenti inutili contenenti informazioni personali e controllate spesso i vostri rapporti di credito. Utilizzate password uniche per ogni account e valutate la possibilità di attivare l’autenticazione a due fattori (2FA).

D: Come funzionano le truffe sui social media?

R: I truffatori si fingono amici o follower sui social media e offrono offerte o sconti che sembrano troppo belli per essere veri. Cliccando sui loro link condivisi è possibile installare malware o rubare le credenziali di accesso.

D: Come posso evitare di cadere nelle truffe dei social media?

R: Rimanete vigili quando cliccate sui link e andate sempre direttamente sul sito web dell’azienda se siete interessati alle sue offerte, piuttosto che affidarvi ai link condivisi dagli account dei social media.

D: Cosa sono le truffe di acquisto online?

R: Le truffe per l’acquisto online prevedono che i truffatori si spaccino per venditori legittimi, ma non inviano mai il prodotto e non riceverete alcun rimborso.

D: Come posso evitare le truffe sugli acquisti online?

R: Acquistate solo articoli da commercianti affidabili e utilizzate sempre la carta di credito per pagare. La maggior parte delle società emittenti di carte di credito ha una protezione contro le frodi che consente di contestare gli addebiti e di ottenere il rimborso del denaro, se necessario.

D: Cosa devo fare se sono vittima di una frode o di una truffa online?

R: Denunciare immediatamente il fatto alle autorità competenti, come la Federal Trade Commission (FTC) o il Federal Bureau of Investigation (FBI).

Ricordate di rimanere vigili, di fare ricerche e di stare al sicuro nel mondo digitale.

 

Potrebbero interessarti anche