I casinò sono una parte importante della cultura e dell’economia del paese, alcuni dei più antichi al mondo si trovano proprio in Italia.
Da Venezia a Sanremo, molti dei casinò più storici d’Italia sono stati fondati durante il 18° e 19° secolo, quando il gioco d’azzardo era molto popolare tra i nobili e l’élite della società.
Oggi, questi casinò continuano ad essere una meta per molte persone, non solo per giocare, ma anche per ammirare l’architettura e le opere d’arte che caratterizzano questi edifici storici.
Il casinò di Venezia, ad esempio, risale al 1638 e ha ospitato molti personaggi famosi, tra cui il compositore Richard Wagner e lo scrittore francese Georges Simenon.
Il casinò di Sanremo, che risale al 1905, ha visto anche la presenza di numerosi visitatori illustri, tra cui la regina Elena del Montenegro e il famoso scrittore francese Marcel Proust.
Ma questi casinò hanno anche avuto un ruolo importante nella storia italiana. Durante il fascismo, ad esempio, molti di questi casinò furono chiusi o sottoposti a rigide restrizioni.
Oggi, questi casinò storici continuano comunque a svolgere un ruolo importante nell’economia italiana, attirando visitatori da tutto il mondo e generando entrate per le località in cui si trovano.
Inoltre, rappresentano anche una parte significativa della cultura italiana, con molti artisti e scrittori che hanno trovato ispirazione nelle loro opere architettoniche e storiche.
Il Casinò di Sanremo
La città dei fiori e del Festival è famosa anche per il suo casinò, che vanta una storia di centodieci anni, durante la quale è diventato una meta privilegiata dei rappresentanti più famosi della cultura e della musica italiana. La casa da gioco, con ambienti classici ed eleganti, è situata nel cuore della città ligure, e può contare su un parco di slot machine di quattrocentottanta pezzi, affiancate dai classici giochi da tavolo: Roulette, Baccarat, Punto e Banco, Blackjack e Poker (anche nelle versioni Texas Hold’em e Omaha). Aperto tutti i giorni, il casinò richiede la giacca all’interno delle sale private.
Sanremo, la meravigliosa città dei fiori
Visitare Sanremo significa immergersi completamente nella realtà ligure e preparare anche il proprio stomaco a gustare i molteplici piatti tipici. Alcuni dei punti panoramici di Sanremo inebriano gli occhi di una bellezza indescrivibile.
A pochi passi dalla piazza centrale di Sanremo, Piazza Colombo, si trova il teatro Ariston. Ogni anno in questa location si tiene il famoso Festival di Sanremo: la città in febbraio si anima con tanti artisti provenienti da tutta Italia, e nell’aria cittadina risuona la musica ad ogni angolo.
I bar, i locali e i ristoranti sono davvero numerosi: è qui che si possono gustare tanti piatti tipici locali. Per chi preferisce la costa, è consigliabile girare la zona del Porto Vecchio. A Sanremo si possono trovare ingredienti provenienti dal mare, essendo una città marittima, che prodotti dell’entroterra e delle montagne.
Non tutti sanno, infatti, che è possibile trovare foreste ricche di prodotti gustosi come pinoli, funghi e castagne quando è ovviamente la stagione giusta. Per questo motivo, la zona ligure è particolarmente apprezzata non solo per le gustose ricette di pesce ma anche per i prodotti dell’entroterra. Conoscerete tutti le famose olive Taggiasche, esse provengono dalla vicina zona di Arma di Taggia, un paese molto vicino alla città dei fiori.
Un piatto di pesce particolarmente apprezzato nella zona, sia dai turisti che dai locali, è il Brandacujun, a base di baccalà, patate e olive, anche chiamato crema di baccalà alla ligure.
Il Casinò di Venezia
Il Casinò di Venezia è la casa da gioco più antica del mondo. La sua fondazione, infatti, risale al 1638, quando fu inaugurato il Ridotto di San Moisè. Negli anni ’30 del ‘900 aprì le sue porte il Casinò del Lido e venti anni dopo venne inaugurata la prestigiosa sede affacciata sul Canal Grande, a Ca’ Vendramin Calergi, l’elegante residenza rinascimentale dove abitavano i Dogi della Serenissima.
Dal 1999 il casinò si è sdoppiato con l’apertura di Ca’ Noghera, il primo casinò all’americana all’aperto, vicino all’Aeroporto Marco Polo. Nella sede di Ca’ Vendramin Calergi si spazia dai giochi classici, tra cui la Roulette, il Punto e Banco e il Chemin de Fer, e quelli moderni, come Blackjack e Fair Roulette, oltre al Poker caraibico.
Il dress code richiede l’uso della giacca che non è obbligatoria solo nelle sale delle slot, ma dove è sempre richiesto un’ abbigliamento contraddistinto dal decoro. Ca’ Noghera, che ha una superficie di oltre cinquemila mq e un moderno design architettonico, offre oltre cinquecento slot machine, una Poker Room riservata ai tornei di Texas Hold’em, oltre a musica e spettacoli dal vivo .
Venezia, una storia gloriosa nei secoli
Il Canal Grande è la prima attrazione turistica a Venezia: il più famoso e il più originale. È il canale a forma di S o di serpente che attraversa tutto il centro storico di Venezia, dividendolo in due.
Alla fine del Canal Grande sarete obbligati a continuare fino ad arrivare a Piazza San Marco, vicina alla laguna è il salotto della città per eccellenza, dove si svolgono gli eventi più importanti del Carnevale e molti altri eventi imperdibili. Sulla piazza ci sono i due monumenti simbolo della città: la Basilica di San Marco, una chiesa monumentale dal fascino bizantino che è una visita imperdibile, e il Campanile, l’edificio più alto di Venezia.
Venezia è una città che sa raccontare storie uniche, fatte di mare, di uomini e di tradizioni millenarie: un popolo di marinai che ha saputo adattare la propria cucina ai lunghi viaggi intorno al Mediterraneo. Proprio per questo motivo molti dei piatti tipici veneziani sono veloci e a base di pesce – che certamente non mancava in mare – o erano ben adatti ad essere conservati nel tempo. Molte delle tradizioni culinarie possono ancora essere gustate in alcuni ristoranti e nei tradizionali bacari di Venezia.
Conclusione
I casinò storici di Venezia e Sanremo, insieme ad altri casinò importanti in Italia, rappresentano un patrimonio culturale e artistico che è importante preservare e celebrare per molti anni a venire.