Giarre: controlli al mercato ortofrutticolo del Noras del Corpo Forestale della Regione Siciliana VD -
Catania
16°

Giarre: controlli al mercato ortofrutticolo del Noras del Corpo Forestale della Regione Siciliana VD

Giarre: controlli al mercato ortofrutticolo del Noras del Corpo Forestale della Regione Siciliana VD

Questa mattina alle ore 4, al mercato ortofrutticolo di corso Messina, sono scattati i controlli da parte degli agenti del corpo Forestale della Regione Siciliana coordinati dal Noras (nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia).

L’operazione, che ha visto impegnate 14 tra agenti e ufficiali per un totale di 11 verbali, 2 sequestri e seimila euro di sanzioni, fa parte delle azioni di controllo a tutela della qualità del comparto agroalimentare. In particolare è stata attenzionata, secondo la normativa europea (regolamento CE. n178/2002), la tracciabilità della merce. Un aspetto fondamentale per tutelare non solo il consumatore finale ma anche i produttori.

“Ogni merce deve viaggiare con la propria carta d’identità” (regolamento UE n.543/2011) – dichiara Giovanni Salerno dirigente generale del Corpo Forestale -. Questi controlli sono importanti non solo per contrastare il triste fenomeno dei furti in campagna, per esempio di uva e agrumi che provocano grossi danni agli agricoltori, ma anche per essere certi della qualità del cibo che portiamo a tavola controllando tutta la filiera. Controllo fondamentale per i prodotti dop igp (d.lgs n.297/2004) e/o biologici (d.lgs n.20/2018).  Per noi l’attività che svolge il Noras rimane strategica in un isola come la nostra che si caratterizza per la grande biodiversità e per prodotti di alta qualità”.

LE REAZIONI

“Prendiamo atto molto favorevolmente dei controlli messi in campo dal Noras del Corpo Forestale della Regione Siciliana eseguiti all’interno del mercato ortofrutticolo di Giarre. Si tratta di azioni a tutela sia dei consumatori sia dei produttori e delle aziende agricole spesso vittima della concorrenza sleale di prodotti senza tracciabilità e anche dei tanti furti che hanno contraddistinto le cronache degli ultimi mesi. Ringraziamo e ci auguriamo che i controlli continuino e che precedano l’inizio dell’apertura della campagna di raccolta dell’arancia rossa. Tutto il settore è in fortissima sofferenza per l’aumento dei costi dell’energia e non può essere ulteriormente danneggiato dalle frodi alimentari”.

Lo ha detto il presidente del consorzio Arancia Rossa di Sicilia Gerardo Diana commentando l’odierna operazione di controllo avvenuta nella struttura mercatale di Giarre.

Potrebbero interessarti anche