Giorgio e Toni, la memoria restituita dei due ziti di Giarre -
Catania
16°

Giorgio e Toni, la memoria restituita dei due ziti di Giarre

Giorgio e Toni, la memoria restituita dei due ziti di Giarre

Il 31 ottobre ricorrerà il 41° anniversario del ritrovamento dei corpi senza vita di Giorgio Agatino Giammona e Antonino Galatola. Morirono insieme, li ritrovarono riversi alla Vigna del Principe, abbracciati. Avevano emendato la loro colpa, essersi amati, di una tenerezza diventata sconcertante per i più che volevano l’amore esclusiva proprietà delle coppie etero.

La loro morte divenne archetipo della lotta per i diritti omosessuali, suscitando la reazione delle istituzioni e accesi dibattiti parlamentari. Di contro, però, Giarre tacque, preoccupata piuttosto – parafrasando le parole di uno dei protagonisti della vicenda – di lavare il buon nome del paese da quell’onta immorale. Fu così che, mentre la vicenda funse da acceleratore per la nascita dell’Arcigay, a Giarre, luogo simbolo dell’evento, la memoria fu messa a tacere. Riemerge oggi, a distanza di quarant’anni, grazie al libro inchiesta di Francesco Lepore, Il delitto di Giarre (Rizzoli, 2021).

Cosa siano stati quei mesi lo raccontano le pagine, composte da un lessico asciutto e incisivo, adottato dall’autore, per non lasciare spazio alla retorica e penetrare più a fondo la questione. Emerge una storia di omissioni e di mancata memoria, evidente sin dalle fonti attraverso cui è stata ricostruita la vicenda, che ha fatto i conti con la mancanza degli atti ufficiali, disgraziatamente andati al macero.

A sopperire a questa mancanza sono stati gli uomini e le donne che vissero quei momenti. Voci che si congiungono dando vita ad una polifonia mediante cui ritorna l’eco di quei giorni, sin dal momento della sparizione di Giorgio e Toni, quando l’unica preoccupazione parve essere quella di risolvere con rapidità il caso; a voler nascondere sotto il tappeto la polvere di quell’evento che mal si adattava all’immagine della borghese cittadina etnea, dove, sì, i gay esistevano, si sapeva, ma potevano esistere solo nell’ideale comune di personaggi singolari, che interpretavano ruoli teatrali ai margini di un contesto sociale che li accettava solo nella consapevolezza del loro essere alterità. Così, i nomignoli, segno della deumanizzazione dell’identità dei singoli, che rendevano più tollerabile la loro esistenza. Giorgio e Toni ruppero con questa tradizione e lo fecero, inconsapevolmente, nella maniera più semplice, tenendosi per mano, condividendo passeggiate in motorino. Colpirono così le coscienze con la tenerezza, schiaffeggiarono il senso comune con l’amore, pagando questa colpa con la morte.

Si trattò di fatto di un delitto d’onore, perpetrato da chi, interpretando il senso comune, lavava la macchia cancellando la memoria. Lo dimostrano le date di morte riportate sulle loro tombe che differiscono per più di un mese l’una dall’altra; segno chiaro della volontà di separare le loro storie ad aeternum. Ma oggi Giorgio e Toni ritornano insieme, mano nella mano, escono dalle pagine delicate, per tornare a Giarre, alle origini di quella memoria negata. A celebrare il loro ritorno saranno due incontri che avranno luogo il 30 ottobre in presenza dell’autore, a Giarre e Piedimonte Etneo, in un simposio rivolto agli studenti, nuovi depositari di una memoria che merita finalmente di vivere.

A ciò si aggiunge un invito al neoeletto governo cittadino, affinché Giarre torni con rispetto e discrezione alla memoria dei due ziti, riconoscendo loro il ruolo che meritano, non solo idealmente, ma nella forma più concreta del ricordo a testimonianza del segno perenne della loro presenza, risolvendo così – forse – la più grande incompiuta.

E chi scrive si augura sia così.

Silvia D’Agata

 

 

Potrebbero interessarti anche