Come si gioca a black jack: le regole -
Catania
16°

Come si gioca a black jack: le regole

Come si gioca a black jack: le regole

Il black jack è un gioco di carte americano piuttosto differente dagli altri. Non si gioca uno contro tutti o in coppia, ma l’avversario è il banco. Noto anche come 21, il black jack vanta numerosi appassionati anche in Italia, dal vivo e sulla rete. Si gioca con due mazzi di carte francesi. L’asso può valere un punto o 11 punti a scelta del giocatore, le figure valgono 10 punti e le altre carte rispecchiano semplicemente il loro valore nominale.

Dopo il primo giro in cui vengono erogate le carte, le carte consegnate sono scoperte e si può scegliere se incrementare il punteggio chiedendone altre o arrestarsi, così da non rischiare di andare oltre la soglia massima consentita di 21. Se si ottengono 21 punti con le prime carte ricevute si realizza il black jack. Per apprendere meglio in prima persona il funzionamento di questo gioco oggi è possibile consultare diversi spazi virtuali, magari dopo aver consultato attentamente recensioni e informazioni su di essi, ad esempio quelle su NewGioco Casino. Per capire come si gioca a blackjack e cercare di avvicinarsi alla vittoria non basta comunque seguire solo le regole, ma bisogna sperare comunque in qualche colpo di fortuna.

Come si gioca a 21 black jack

Come bisogna comportarsi per capire come si gioca a 21 black jack in maniera convincente? Le regole sono piuttosto chiare, anche se talvolta non sono mancati casi di sale che hanno modificato le modalità di gioco del black jack. Innanzitutto, non è permesso contare le carte. I giocatori devono basarsi sulle proprie capacità mnemoniche per ricordarsi quali carte sono già finite sul tavolo e capire se convenga o meno continuare, sulla base delle probabilità di andare oltre il 21 e di perdere automaticamente la mano. Una delle regole più importanti del blackjack riguarda lo “split”: se un giocatore riceve due carte dello stesso valore può decidere di continuare la mano raddoppiando la puntata e facendo seguire ad ogni carta un destino diverso, come se si stessero giocando due mani in una. Gli assi possono essere interessati da questa regola soltanto una volta a partita.

Regole banco black jack

Il banco dà il via alle danze assegnando a tutti i partecipanti una carta scoperta, servendo l’ultima a se stesso. Gli assi possono stravolgere la partita se il banco ne riceve uno come prima carta. Gli altri partecipanti al gioco, infatti, possono avvalersi dell’”assicurazione”, chiedendo che la posta in palio sia ridotta della metà, in virtù delle discrete probabilità di un black jack subitaneo. Le regole banco black jack impongono che il mazziere giochi sempre per ultimo e non possa più servirsi carte se giunge a 17 punti. Se il banco non realizza un black jack l’assicurazione viene ugualmente persa. Sui tavoli americani, a differenza di quelli europei, il banco riceve subito due carte anziché una, ma la seconda resta coperta. Il mazziere deve essere rappresentato da una persona reale anche nel black jack live, giocabile sulle piattaforme digitali. Al giorno d’oggi esistono diverse soluzioni per ottimizzare una connessione ad internet e di conseguenza anche il gioco online ha preso piede. L’esperienza di fronte a uno schermo, tuttavia, non può essere confrontata con quella dal vivo.

Asso nel black jack

In origine, quando il gioco iniziò a farsi conoscere in America un centinaio di anni fa, l’asso black jack aveva un ruolo ancora più importante nel gioco. In caso di black jack ottenuto mediante un asso e un jack di picche, infatti, la vincita veniva infatti decuplicata. Questa regola si è persa nel tempo, ma ha comunque influenzato il nome stesso del gioco, che da “21” è passato ad essere proprio “black jack”.

21 gioco di carte: il black jack nella cultura di massa

Il black jack è stato fonte di ispirazione anche per le produzioni cinematografiche, che spesso e volentieri hanno approfittato degli scenari offerti dalle sale da gioco in film di successi. Una pellicola è stata dedicata interamente proprio al 21 gioco di carte: si tratta di “21”, relativo alla storia del MIT Blackjack Team, nome noto agli appassionati del gioco. Si tratta di un gruppo di studiosi di matematica che hanno ottenuto successi clamorosi nelle principali sale di Las Vegas, soprattutto negli anni ’80. In America il black jack ha conosciuto una diffusione tale che molte star del cinema hanno sviluppato una vera e propria passione per il gioco dopo averlo conosciuto sul set, contribuendo ad alimentarne la fama in giro per il mondo. Basti pensare che durante le riprese di “Rain Man” Dustin Hoffman è stato addirittura sorvegliato a vista per evitare che giocasse davvero a black jack. Tutto il mondo è paese.

Potrebbero interessarti anche