Siracusa, “Le lacrime della Madonna, segno di speranza” per il IV Pellegrinaggio Nazionale Unitalsi -
Catania
16°

Siracusa, “Le lacrime della Madonna, segno di speranza” per il IV Pellegrinaggio Nazionale Unitalsi

Siracusa, “Le lacrime della Madonna, segno di speranza” per il IV Pellegrinaggio Nazionale Unitalsi

Ha richiamato centinaia di dame e barellieri, provenienti da diverse regioni d’Italia, fratelli disabili e volontari il IV Pellegrinaggio Nazionale dell’UNITALSI svoltosi, nei giorni scorsi, a Siracusa. Tre giornate di intensa spiritualità, fraternità e preghiera quelle vissute dai fratelli e dalle sorelle unitalsiane, alla presenza dell’assistente spirituale nazionale, mons. Rocco Pennacchio, durante le quali i partecipanti hanno avuto modo di riflettere, intensamente, sui temi proposti dagli organizzatori.

“Le lacrime della Madonna, segno di speranza”, il tema trattato in apertura del pellegrinaggio, seguito dalla celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Potenza, Mons. Davide Carbonaro, all’interno della cappella di via degli Orti. A seguire sosta alla “Casa del Pianto” e cena comunitaria nel salone del Santuario, seguita da un piacevole momento di fraternità.

Appuntamento nella Basilica Santuario Santa Lucia al sepolcro per la Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, nella mattinata del secondo giorno del Pellegrinaggio, durante la quale il celebrante ha posto all’attenzione dei presenti la figura di Santa Lucia, esempio di fedeltà e coraggio evangelico. Nel pomeriggio, invece, Santo Rosario e passaggio sotto il Quadretto – Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. In serata la testimonianza di Antonietta Raco, nel Salone Giovanni Paolo II, sul 72* miracolo a Lourdes, seguito dalla fiaccolata lungo i viali del Santuario Madonna delle Lacrime. Alle ore 23.00 Adorazione Eucaristica per i giovani presenti al pellegrinaggio nella Casa del Pianto di Via degli Orti.

Intensa e partecipata la terza giornata, quella di domenica, iniziata con la processione dei partecipanti da Piazza Europide fino al Santuario, dove ha avuto luogo la celebrazione eucaristica. Nel pomeriggio, la processione Eucaristica lungo i viali del Santuario culminata con la benedizione.

Presente, tra gli altri, all’evento, anche il gruppo Unitalsi di Giarre, appartenente alla sottosezione di Acireale, guidato da Alfio Nicolosi che afferma:  «Il pellegrinaggio nazionale, che si ripete ormai da quattro anni a Siracusa, nel Santuario della Madonna delle lacrime, è una esperienza davvero formante. Un appuntamento atteso e vissuto con intensa partecipazione dai pellegrini provenienti da diverse regioni d’Italia. Quelle vissute quest’anno – prosegue –, sono state tre giornate dense di fede, memoria e fraternità utili a riportare al cuore dell’esperienza cristiana l’ascolto, la condivisione e l’affidamento a Maria. La bellezza di stare insieme – conclude Alfio Nicolosi –, come spesso accade nei momenti unitalsiani, ha fatto sentire ognuno di noi parte di una comunità in cammino. Il servizio dei volontari, infatti, altro non è che un segno semplice e forte di ciò che significa “camminare insieme”».

Rosalba Azzarelli

Potrebbero interessarti anche