E la luce non fu: il progetto per l'impianto elettrico del Duomo di Giarre sfuma. Iniziati i lavori alla chiesa del Convento -
Catania
16°

E la luce non fu: il progetto per l’impianto elettrico del Duomo di Giarre sfuma. Iniziati i lavori alla chiesa del Convento

E la luce non fu: il progetto per l’impianto elettrico del Duomo di Giarre sfuma. Iniziati i lavori alla chiesa del Convento

E la luce non fu. Il vetusto impianto elettrico del Duomo di Giarre, massimo monumento cittadino, può ancora aspettare: il finanziamento che era stato stanziato dalla Regione per il suo rifacimento è, con molta probabilità, definitivamente sfumato per via di qualcosa che non ha funzionato (indovina dove?) al Comune di Giarre.

Il progetto era pure pronto ed era stato fornito al Comune su un piatto d’argento dalla stessa Chiesa madre; ma i termini sono spirati senza che l’ente locale portasse a compimento quanto di sua competenza. Come un calciatore che sbaglia un rigore davanti a una porta vuota.

Non nasconde la sua delusione e il suo malcontento l’arciprete del Duomo don Nino Russo che dice: “Non sappiamo se otterremo una proroga o questo finanziamento è stato perso definitivamente, sappiamo che il Comune ha chiesto una proroga. Il finanziamento è necessario per la Chiesa e dispiace perderlo per la burocrazia o per la mancanza di figure professionali adatte nell’ente comunale”. Al Comune i numerosi pensionamenti di dipendenti a cui non è corrisposto un adeguato rimpiazzo di nuove assunzioni.

La Regione ha concesso numerosi finanziamenti a chiese, anche perchè la maggior parte del patrimonio culturale siciliano, come italiano, è religioso e necessita di tanta manutenzione. Per il finanziamento per l’impianto elettrico del Duomo di Giarre forse, a questo, punto ci vorrebbe un miracolo.

Frattanto, in questi giorni sono finalmente iniziati i lavori nella chiesa del Convento. Questo sì un evento storico. Come spiega l’arciprete, i lavori hanno una durata prevista di 200 giorni e restituiranno al culto una delle due chiese, insieme a quella di San Leonardello, più antica di Giarre, un patrimonio di fede e di storia della città.

Potrebbero interessarti anche