E’ tutto pronto per la prima edizione del Festival Etneo del Porcino, la manifestazione che celebra il gusto autentico della Sicilia e rende omaggio a uno dei tesori più apprezzati del sottobosco etneo: il fungo porcino.
L’appuntamento è fissato per il 14, 21, 27 e 28 settembre 2025, nel suggestivo Parco Giardino di Macchia di Giarre, location d’eccezione che farà da sfondo a un evento pensato per valorizzare la biodiversità dell’Etna, la cultura siciliana e la forza dell’imprenditoria locale.
Il Festival nasce per ricordare il concittadino Rosario Ragaglia, già promotore della manifestazione in una sua fortunata edizione precedente nel lontano 1994. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale Saro Ragaglia e dall’Associazione Nuove Idee, in collaborazione con la Città di Giarre, l’Assessorato al Turismo, Cultura e Attività Produttive e l’Istituto Superiore Alberghiero “G. Falcone”.
Tante le aziende siciliane di eccellenza che hanno già aderito come espositori ufficiali, testimoniando con la loro presenza il valore del territorio e la qualità della produzione locale.
Il programma ufficiale è già disponibile e ricco di attività: quattro giornate dense di appuntamenti, tra degustazioni, musica, laboratori, spettacoli e momenti culturali.
Alla conduzione delle serate del 14,21 e 27 settembre Maurizio Caruso, alla conduzione della serata finale del 28 settembre Paola Parisi.
Protagonista assoluto sarà il fungo porcino dell’Etna, re indiscusso della tavola d’autunno.
Grande attesa anche per la partecipazione della delegazione siciliana dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI), guidata dallo chef Rosario Leonardi, delegato APCI per Catania e provincia. Gli chef porteranno in scena il meglio della cucina siciliana, trasformando il porcino in una narrazione gastronomica del territorio.
Inoltre anche la rete di aziende rappresentata dal brand “I Sapori dell’Etna” sarà tra i promotori ufficiali di questa 1ª edizione.
Molte saranno le attività offerte, a partire dalle Domeniche dello Sport, iniziativa sostenuta dalle principali associazioni sportive delle nostre zone che offriranno prove gratuite ed esibizioni di varie discipline sportive per avvicinare i giovani al mondo dello sport.
Per gli appassionati di Micologia sarà presente il Gruppo Micologico Jonico Etneo con uno stand dedicato all’illustrazione, riconoscimento e spiegazione dei funghi, con particolare attenzione a quello porcino.
Il Festival gode del Patrocino del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Patrocinio del Parco dell’Etna, della Coldiretti e del G.A.L. Terre dell’Etna e dell’Alcantara, e del sostegno attivo della Città di Giarre.