Da lunedì 8 settembre sarà operativa la nuova organizzazione della rete dei punti prelievo dell’Asp di Catania: 24 sedi complessive, di cui 5 di nuova istituzione, con più personale dedicato e orari ampliati. L’obiettivo è rendere i servizi di diagnostica di laboratorio più vicini e facilmente accessibili ai cittadini della provincia.
L’iniziativa, realizzata su indirizzo della Direzione Strategica dal Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio in collaborazione con le Direzioni dei Distretti sanitari, si inserisce nella strategia delineata dall’Assessorato regionale alla Salute, che individua nei laboratori pubblici un pilastro fondamentale per migliorare qualità ed efficienza dell’assistenza territoriale.
«Il potenziamento della rete dei punti prelievo non è un intervento isolato – spiega il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -, ma parte di una visione più ampia che mette al centro la prossimità dei servizi e la riduzione delle disuguaglianze di accesso. In continuità con le linee di indirizzo dell’Assessorato alla Salute, stiamo costruendo un modello di sanità territoriale che risponde ai bisogni reali della popolazione e che allo stesso tempo valorizza le eccellenze diagnostiche del territorio. Integrate in rete, queste competenze ci consentono di offrire prestazioni qualificate e di rafforzare il ruolo del sistema pubblico».
I NUOVI PUNTI PRELIEVO
Con questa riorganizzazione i punti prelievo aziendali passano a 24, di cui 5 di nuova istituzione nei Distretti di:
– Acireale: Acicatena, Santa Venerina, Aci Castello e PTA di Acireale
– Paternò: Belpasso
«La riorganizzazione dei punti prelievo è stata pensata per dare una risposta omogenea e continua su tutto il territorio – spiega il direttore sanitario, Giuseppe Angelo Reina -. Qualsiasi esame, da qualunque punto prelievo venga effettuato, viene preso in carico dalla rete aziendale: tutti i laboratori lavorano in stretta integrazione, così da assicurare tempi rapidi, qualità delle analisi e continuità assistenziale. Questo modello ci permette di utilizzare al meglio le risorse disponibili, evitare duplicazioni e ottimizzare il lavoro dei team. È un sistema che mette al centro il cittadino, perché consente di avvicinare i servizi alle comunità locali e allo stesso tempo di garantire standard elevati di sicurezza, accuratezza e affidabilità diagnostica».
È stato, inoltre, integrato nuovo personale infermieristico per rafforzare i team in servizio, così da assicurare un’assistenza uniforme e di qualità in tutte le sedi.
ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO
Nei Presidi Ospedalieri di Acireale, Biancavilla, Bronte, Caltagirone, Giarre, Militello e Paternò i punti prelievo saranno aperti dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 10.30.
Nei Distretti Sanitari saranno rispettati orari analoghi, con alcune eccezioni in base alle specificità locali.