La Polizia di Stato mantiene alta l’attenzione sul fenomeno dei parcheggiatori abusivi in città attraverso una mirata attività di prevenzione e di contrasto, che si inserisce nel più ampio ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio in tutta la provincia in concomitanza con il periodo estivo.
Nello specifico, la Questura di Catania ha messo a punto una nuova stretta per contrastare l’attività illecita dei parcheggiatori abusivi, che sfruttando il periodo delle vacanze, tentano di prendere d’assalto le zone maggiormente frequentate dai turisti in visita in città, chiedendo denaro per il parcheggio, in alcuni casi anche in maniera insistente e minacciosa.
Ad intervenire, attraverso l’azione di intensificazione del pattugliamento dinamico in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione alla zona del centro storico, della scogliera e della Plaia, sono i motociclisti e gli agenti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania.
Infatti, negli ultimi giorni, sono stati individuati e sanzionati ben 10 soggetti colti nell’atto di far compiere manovre con gesti inequivocabili agli automobilisti in cerca di un parcheggio per la propria macchina. Nei confronti di tutti loro è stata elevata la sanzione amministrativa prevista dal Codice della strada per un importo complessivo di oltre 8 mila euro.
Nel corso delle attività, a seguito degli accertamenti condotti sul posto, dopo l’identificazione, tre posteggiatori sono risultati recidivi e, come previsto dalla normativa vigente, sono stati denunciati per tale ragione all’Autorità Giudiziaria, ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati valevole ora e fino a condanna definitiva.
A tutti sono state sequestrate le somme illecitamente percepite in virtù dell’esercizio dell’attività abusiva di parcheggiatore.
Fondamentali in alcuni casi sono state al riguardo le segnalazioni dei cittadini, corredate da foto e video, pervenute alla Sala Operativa della Questura etnea attraverso l’app “YouPol” che hanno così consentito l’immediato intervento delle pattuglie della Polizia di Stato.
Ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati valevole ora e fino a condanna definitiva, cinque dei parcheggiatori sanzionati sono stati denunciati per l’inosservanza del Dacur, il provvedimento con il quale il Questore di Catania ha loro vietato di stazionare proprio nei posti in cui sono stati fermati e ove solitamente esercitano l’attività di parcheggiatore abusivo.
Ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati valevole ora e fino a condanna definitiva, i poliziotti delle volanti hanno trasmesso all’Autorità Giudiziaria nove denunce per l’inosservanza del foglio di via obbligatorio con divieto di rientro nel Comune di Catania, misura emessa dal Questore che impone loro di non fare ritorno, senza autorizzazione e per un tempo determinato, nel comune indicato.