Ipotesi depotenziamento dell'Ospedale Giarre: ci risiamo? -
Catania
16°

Ipotesi depotenziamento dell’Ospedale Giarre: ci risiamo?

Ipotesi depotenziamento dell’Ospedale Giarre: ci risiamo?

Potremmo iniziare l’articolo con un “noi ve l’avevamo detto”. Era il gennaio di quest’anno quando, in un articolo, avevamo paventato il rischio di un ennesimo depotenziamento dell’ospedale di Giarre (clicca e leggi Ospedale di Giarre: l’ennesimo depotenziamento pronto per essere servito?). Avevamo reso conto ai nostri lettori di una proposta, formulata dalla direzione generale dell’Asp di Catania, di rimodulazione della rete ospedaliera nell’area metropolitana catanese che prevedeva la ricollocazione degli attuali posti letto ordinari di chirurgia generale e ortopedia nel P.O. di Acireale (DEA di I livello).

Tutti sobbalzarono dalle sedie, sindaci compresi e, al solito, partì un moto di protesta tanto “intenso” quanto “breve”.

Su convocazione del sindaco di Giarre Leo Cantarella si svolse una riunione dei Sindaci dei Distretto Sanitario di Giarre, a difesa dell’Ospedale (clicca e leggi Ospedale di Giarre, stamane riunione dei sindaci del Distretto sanitario). In tale riunione si concordò di inviare un documento alla Regione Siciliana a resoconto dell’incontro per richiedere il potenziamento dei servizi ospedalieri, un incontro istituzionale con la Regione Siciliana e l’ASP e, in mancanza di riscontri positivi, persino, di promuovere una manifestazione pubblica con la partecipazione “massiccia” della popolazione.

Infine, il 25 febbraio scorso, un incontro “interlocutorio” a Palermo tra i sindaci del distretto sanitario di Giarre e l’assessore Faraoni e, per finire, furono votate dai consigli comunali dei vari Comuni del Distretto varie mozioni a difesa dell’ospedale di Giarre .

A fine marzo un’assemblea pubblica nei locali del liceo scientifico di Giarre e poi più nulla. In quel periodo abbiamo sentito anche gli ex attivisti del Comitato cittadino a difesa dell’ospedale, Angelo Larosa e Alfio Bonaventura (clicca e leggi Ospedale di Giarre a rischio depotenziamento: il punto di vista dell’ex Comitato cittadino), che, per nulla sorpresi, ribadirono come, allo stato attuale, la mancata applicazione dell’atto aziendale n. 56 del 30/01/2020, che ha recepito il Decreto dell’Assessorato alla salute della Regione Siciliana, continuava a pesare sull’Ospedale di via Forlanini, generando le stesse problematiche e criticità di sempre. “Chi avrebbe dovuto vigilare per evitarlo non lo ha fatto” commentarono.

Adesso il “nuovo” allarme. Adesso la nuova “pioggia” di comunicati di vari soggetti politici. Di riunioni, ad iniziare da oggi a Catania nei locali della città metropolitana. Ma, in tutta onestà, siamo stanchi di sentire sempre le stesse cose. Per cui basta. Spazio e “passerelle” per nessuno. Solo per notizie certe e concrete, perché “carta canta”. Nella speranza che ad avere la peggio non siano i cittadini del territorio.

 

Potrebbero interessarti anche