La forza di un sorriso: la storia di Riccardo Sorbello e del Parco giarrese a lui dedicato -
Catania
16°

La forza di un sorriso: la storia di Riccardo Sorbello e del Parco giarrese a lui dedicato

La forza di un sorriso: la storia di Riccardo Sorbello e del Parco giarrese a lui dedicato

Spentosi a soli due anni a causa di un tumore rabdoide, un sarcoma pediatrico aggressivo che colpisce soprattutto reni e fegato, Riccardo Sorbello ha lasciato il segno nella comunità e i genitori adesso desiderano costruire un parco a Giarre per ricordare il suo sorriso e la sua voglia di vivere.

Il Parco “Il Sorriso di Riccardo” sarà un luogo di allegria, di gioia e spensieratezza, un luogo moderno e sicuro, dove i bambini potranno giocare e divertirsi, uno spazio verde e accogliente, dotato di giochi interattivi, percorsi sensoriali e un’area picnic. Mesi di viaggi a Genova, assieme ai genitori Ines e Marco, con il supporto dell’associazione ABEO Liguria Onlus, purtroppo, non sono stati bastati a salvare la vita del bambino. La raccolta fondi per la realizzazione del Parco è iniziata lo scorso 5 febbraio, giorno dei funerali del piccolo. Si stima che siano stati raccolti circa 10mila euro.

Il sorriso di Riccardo ha oltrepassato i confini di Nunziata, la frazione mascalese dove viveva con i suoi genitori, e ha dato vita ad una nuova idea di collettività che da Genova a Giarre si sta muovendo per realizzare il Parco a lui dedicato.

A Nunziata, l’intera comunità si è prodigata nel far sentire la vicinanza alla famiglia. Il parroco Don Maurizio Guarrera ha già proposto alcune idee a supporto della raccolta fondi destinata al Parco.

L’associazione nascente, dedicata a Riccardo, individuata l’area per realizzare il Parco, sta lavorando già per reperire le autorizzazioni necessarie.

L’idea è sostenuta da imprenditori, sponsor, partner e organizzazioni di Dubai, Roma, Catania e Londra.

Il sito www.ilsorrisodiriccardo.org è il diario di questo progetto, dove si può leggere la storia di Riccardo, seguire l’evoluzione del Parco, scaricare il progetto e rendersi partecipi.

Per realizzare questo progetto è necessario il sostegno di tutta la comunità e di un investimento significativo a cui tutti possono contribuire per rendere il Parco di Riccardo una realtà, un luogo della memoria, un posto accogliente e divertente per tutti i bambini. Il sorriso di Riccardo e l’incredibile lezione di vita unisce così passato e presente in un progetto ambizioso che ispira speranza e forza.

 

Potrebbero interessarti anche