Divani artigianali: gli interior designer premiano lo stile british dei modelli Chesterfield -
Catania
16°

Divani artigianali: gli interior designer premiano lo stile british dei modelli Chesterfield

Divani artigianali: gli interior designer premiano lo stile british dei modelli Chesterfield

Sono ancora molto in voga e rappresentano un classico senza tempo: sono i divani Chesterfield, dalla loro linea più classica alle interpretazioni più moderne, con la costante della lavorazione capitonné a caratterizzarli nei salotti e negli studi professionali. A due posti o persino angolare, questo famoso divano nasce alla fine del ‘700 in una contea inglese dove il lord che la guidava ha commissionato una seduta comoda che non stazzonasse gli abiti. In effetti, il Chesterfield è quasi l’emblema dello stile british che fa ancora tendenza e si ispira agli interni delle carrozze dei secoli scorsi. Per trovare il modello più in linea con le proprie esigenze è bene rivolgersi ad aziende di riferimento nel settore come, per esempio, VAMA Divani che propone divani Chesterfield artigianali, complementi d’arredo in grado di valorizzare qualsiasi tipologia di ambiente con stile ed eleganza.

Come si realizza un divano Chesterfield

La prima cosa che salta all’occhio in un divano Chesterfield è la lavorazione della pelle, rigorosamente di alta qualità, cosiddetta capitonné. La pelle viene tirata e fermata da grandi bottoni circolari, creando non solo un effetto visivo ondulato unico nel suo genere, ma anche conferendo morbidezza e accoglienza sulla spalliera: vi sono casi in cui si abbinano persino punti luce con cristalli Swarovski. La seduta si caratterizza invece da cuscini imbottiti con resine espanse a renderli resistenti senza rinunciare mai al comfort. Anche dopo anni, il divano non si deformerà e rimarrà sempre stabile anche internamente.

In effetti, grande importanza la riveste la struttura sottostante, per la quale viene utilizzato un legno pregiato come il massello, su cui vengono tese molle biconiche e corde di iuta al fine di sostenere meglio e più a lungo.

Assolutamente distintivi in un divano Chesterfield sono sicuramente i braccioli, che hanno la forma a spirale e importante delle corna di un ariete. Possono presentarsi più o meno pronunciati, lineari rispetto alla struttura o divergenti all’infuori conferendo maggiore aerodinamicità al divano.

Infine, la scelta di un divano Chesterfield può coinvolgere persino la tipologia di piedini: da quelli torniti in legno perfettamente visibili e più sottili, a quelli più discreti e tondi che occhieggiano sotto la struttura.

Divani Chesterfield: quale modello scegliere

La versione più vintage del divano Chesterfield si presenta con i braccioli divergenti e lo schienale basso sulla stessa linea. Ma le interpretazioni successive hanno riportato i braccioli posizionati in parallelo e rappresentano perfettamente lo stile inglese di partenza. La lavorazione capitonnè ritorna anche nella parte inferiore della struttura, mentre i cuscini della seduta restano rigorosamente lisci oppure possono persino presentare la medesima peculiarità: si tratta di versioni più importanti di questo divano, che diventa così un elemento di arredo cui serve ben poco se non un’illuminazione che lo valorizzi. L’illuminazione, in tal senso, dev’essere mirata specialmente se si tratta del tipico colore marrone scuro, del verde bottiglia o del rosso mattone: sono perfetti i moderni faretti ma anche lampade da terra o da tavolo nelle vicinanze. Altre versioni estremamente british sono quelle con lo schienale più alto che supera la linea dei braccioli, elemento che si riscontra anche nelle poltrone Chesterfield.

Da non sottovalutare gli elementi più moderni che possono comunque bilanciarsi perfettamente in questi divani: i colori più accesi del rosso, dell’azzurro o il bianco panna a conferire luce; oppure la possibilità di avere un divano-letto Chesterfield, per sopperire anche all’esigenza di trasformare il salotto in una zona notte qualora si abbiano ospiti improvvisi. Infine, dalla poltrona al due posti, fino ad arrivare al divano a 4 posti e persino a quello angolare, più lo spazio a disposizione sarà ampio, più si potrà osare con modelli grandi dalle tante sedute.

 

Potrebbero interessarti anche