La lavasciuga è un elettrodomestico molto comodo in casa, che consente di lavare i propri capi e di asciugarli subito dopo. Per farla funzionare correttamente e quindi evitare di dover affrontare guasti, bisogna evitare alcuni errori, che incidono direttamente sull’usura dell’elettrodomestico. Elenchiamo i principali.
Leggere in maniera approssimativa la guida all’utilizzo
Può sembrare un consiglio banale, ma molti degli errori che si commettono con gli elettrodomestici sono determinati da una lettura approssimativa o da una non lettura della guida all’utilizzo. Ciascun modello, sebbene ci siano delle cose che si ripetono, ha una propria funzionalità e delle spie specifiche per indicare malfunzionamenti o fasi di lavaggio. Imparare a conoscerle è importante per prevenire diversi errori. Il consiglio dunque è quello di leggere attentamente le istruzioni e di seguire i consigli e le modalità di esecuzione indicati, come dividere e selezionare i capi per tessuti al fine di abbinarli al giusto lavaggio.
Scegliere un elettrodomestico non efficiente
Una garanzia sulla durata di un elettrodomestico e sul suo corretto funzionamento è sicuramente la classe energetica di appartenenza. I modelli di ultima generazione, che sono classificati in A+++, riescono a combinare affidabilità a risparmio energetico, rendendo molto più semplice il lavaggio e la cura dei propri capi. Consentono inoltre di intervenire con tempestività in caso di malfunzionamenti e, essendo dotati di un meccanismo elettronico di autocontrollo, in molti casi segnalano in maniera limpida qual è il problema, aiutando l’utente a capire cosa fare per ripristinare il corretto funzionamento.
Lavare ad alta temperatura
I capi che utilizziamo, a meno che non siano destinati a lavori in cui si utilizzano sostanze grasse o difficili da togliere, sono solitamente poco sporchi e con un lavaggio a 40° si riescono a pulire perfettamente. È quindi molto importante scegliere programmi di lavaggio per la tipologia di capo che si sta lavando, così da evitare un accumulo eccessivo di fibre di tessuto nel filtro, che possono alla lunga, provocare dei danni alle componenti interne dell’elettrodomestico.
Dosare male il detersivo
Un altro errore molto comune è quello di esagerare con il detersivo. I tensioattivi presenti nella maggior parte dei prodotti in commercio, non solo rischiano di non andare via dai capi, determinando quindi la necessità di un doppio lavaggio, ma la schiuma che si produce va ad intasare i tubi di scarico, con il rischio di fuoriuscita di acqua e probabile danno interno o allo scarico. Attenzione quindi a dosare il detersivo, seguendo anche le indicazioni sulle confezioni che suggeriscono delle quantità specifiche in base alla durezza dell’acqua.
Non eseguire una costante manutenzione
Per il corretto funzionamento della lavasciuga è molto importante eseguire delle periodiche manutenzioni. Una prima azione è mirata alla pulizia e all’igiene: all’interno della lavasciuga infatti si accumulano le fibre dei tessuti e i residui del lavaggio. Queste sostanze nel tempo possono provocare l’insorgere di cattivi odori, che testimoniano il proliferare di germi e batteri. Bisogna quindi intervenire con un lavaggio a vuoto a base di bicarbonato e aceto per scongiurare problemi in futuro. Altro passaggio da effettuare periodicamente è la pulizia del filtro, così da evitare ristagni d’acqua e compromettere l’efficienza della lavasciuga. Un consiglio, poi, per le problematiche di difficile risoluzione o per interventi che richiedono sostituzioni di componenti è quello di rivolgersi a professionisti esperti, di cercare dunque una assistenza per la riparazione di elettrodomestici a Catania che sia affidabile, in grado di garantire supporto completo e tempestivo di tecnici qualificati per ogni sorta di guasto o malfunzionamento.