A 50 anni dal conseguimento del diploma di perito industriale, nell’anno scolastico 1967/68, nel salone dell’Istituto tecnico industriale statale “E. Fermi”, si sono riuniti gli ex compagni di classe della VB – elettrotecnici. All’epoca il “Fermi” aveva sede in piazza Macherione, in quello che ora è il palazzo delle culture.
Ad accoglierli l’attuale dirigente dell’istituto Tiziana D’Anna. Gli ex alunni, riuniti per l’occasione da Angelo Cavallaro, con un minuto di silenzio hanno ricordo gli ex compagni scomparsi. Altri ancora, invece, vivono lontano e non sono riusciti ad essere presenti a questa particolare occasione.
«Non avrei mai immaginato che, dopo 50 anni vi avrei qui radunati – ha detto Angelo Cavallaro – alcuni irriconoscibili, con i capelli bianchi, chi con la calvizie, barbe folte, tolti gioiosamente agli affetti familiari, dalle vostre abitudini quotidiane, provenienti da varie città italiane e persino dal lontano Canada, poiché quasi tutti noi oggi siamo degli insostituibili e validi nonni, con una folta schiera di nipoti, rappresentando per loro valido sostegno e maestri di vita e di esempio».
«Aver dato la possibilità agli ex allievi diplomatisi 50 anni fa di ritrovarsi all’interno della scuola – commenta la dirigente Tiziana D’Anna – è stata emotivamente una giornata importante ma anche l’opportunità per rinsaldare alcuni rapporti che la scuola deve tenere con il territorio. Tra gli allievi della VB abbiamo ritrovato un ex allievo che vivendo a Montreal ha fatto da cicerone ai ragazzi della squadra del “Fermi” che hanno partecipato ai campionati mondiali di robotica. Ritrovarsi con i “ragazzi di ieri” e dare l’opportunità ai ragazzi di oggi di incontrarsi, scambiarsi le esperienze e opportunità anche lavorative è un obiettivo fondamentale che la scuola deve perseguire, oggi più che mai».