Un pomeriggio interessante si è svolto venerdì scorso nell’auditorium del parco delle Kentie di Riposto. La sezione Fidapa Porto dell’Etna, infatti, con la sua presidente Annamaria Scuderi, ha affrontato il tema della AI e del suo impatto nella nostra società.
L’occasione è stata la presentazione del saggio intitolato “Manifesto della società contemporanea – comportamenti, linguaggi, diritti umani e intelligenza artificiale” scritto da Giorgia Butera e Sofia Abad. Il libro, scritto a quattro mani, analizza come, con l’avvento delle nuove tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, siano cambiate le relazioni umane, il contesto in cui ognuno di noi vive e opera, il rapporto con mezzi di comunicazione che spesso ci espongono a nuovi rischi, ma anche a nuove opportunità. L’attenzione delle autrici, in particolare, si concentra sulle parole, sulla capacità del linguaggio di trasformare il modo in cui interagiamo e comunichiamo, sull’avvento di tecniche di persuasione spesso dannose per l’individuo.
Con l’autrice Giorgia Butera, sociologa, hanno dialogato la stessa presidente e la psicologa Giulia Trovato. Un pubblico attento e partecipativo ha fatto da cornice al dialogo. Erano presenti la past presidente di Acireale, Vera Petralia, e la presidente Fidapa di Fiumefreddo, prof. Cinzia Zito. Ha partecipato anche il presidente del Kiwanis dott. Giovanni Leotta. Amici e numerose socie tra cui la tesoriera Sabrina Falco che ha curato l’organizzazione dell’evento.