A Marinella Fiume il “Premio letterario Maria Messina" alla carriera -
Catania
16°

A Marinella Fiume il “Premio letterario Maria Messina” alla carriera

A Marinella Fiume il “Premio letterario Maria Messina” alla carriera

Riconoscimento per la scrittrice fiumefreddese Marinella Fiume che quest’anno ha ottenuto il “Premio Letterario Maria Messina alla carriera”.

Il Premio Maria Messina, giunto quest’anno alla XX edizione, è una solenne promozione dell’Associazione Progetto Mistretta, da cui scaturisce il Premio letterario Maria Messina, grande scrittrice siciliana, nata a Palermo nel 1887.

Giovanissima, Maria Messina, iniziò a scrivere racconti di grande valore su Mistretta, di cui è diventata cittadina onoraria.
Il prestigioso premio Letterario, promosso e curato dell’Associazione Progetto Mistretta, coinvolge l’Amministrazione Comunale e tutta la cittadinanza e si rivolge a tutti gli scrittori e scrittrici, giovani e studenti che trovano nell’arte della scrittura la propria forma espressiva.

Fin dalla sua prima edizione, l’attenzione della Commissione si è rivolta anche ad attività, associazioni mistrettesi e ad altri personaggi che, con le loro azioni, hanno trasmesso racconti sonori e visivi a tutte le persone che si interessano della cultura.
La Fiume è riconosciuta fra le figure più significative della cultura siciliana degli ultimi anni.

Scrittrice di spiccata originalità e dalle molteplici prospettive, dalla narrativa, alla storia regionale e locale, alla socio-antropologia, la condizione femminile è stata ed è al centro delle riflessioni e delle opere della professoressa Fiume, nella quali si colgono le connotazioni più diverse che hanno caratterizzato e caratterizzano l’immagine e il ruolo della donna.

Tale impegno è confermato, oltre che dal Dizionario biografico “Siciliane”, grande opera da lei curata, anche da un gran numero di altri scritti, di cui qui ricordiamo alcuni dei più recenti: “Aforismi per le donne toste” del 2012, “Di madre in figlia.
Vita di una guaritrice di campagna” del 2014, “Voglio il mio cielo. Lettere di Mariannina Coffa” del 2015, “La bolgia delle eretiche” del 2017, “Ammagatrici” del 2019, “Le ciociare di Capizzi” del 2020. Sono anche da citare alcune pagine introduttive a “Ragazze siciliane” di Maria Messina, di cui traccia un profilo di grande suggestione dopo quello scritto per il Dizionario biografico “Siciliane”.

“L’impegno di Marinella Fiume, oltre che letterario – si legge nella motivazione della Commissione – è rivolto anche alla valorizzazione del patrimonio culturale tradizionale attraverso i numerosi saggi scientifici di carattere linguistico, storico, demologico, socio-antropologico, critico-letterario”.

La Commissione ha sottolineato inoltre l’impegno sociale e politico della professoressa Fiume, non soltanto per avere ricoperto il ruolo di sindaco del Comune di Fiumefreddo, ma anche per la dedizione e il coraggio che contrassegnarono quegli anni.

Potrebbero interessarti anche