Successo per la XXI esima edizione del “Premio Papiro d’Argento”, svoltasi sabato scorso alla villa Comunale di Fiumefreddo di Sicilia.
L’evento, nato per riconoscere le eccellenze fiumefreddesi che si sono distinte nei vari campi della vita sociale, ha visto quest’anno un’apertura verso il mondo regionale e nazionale sportivo, con i riconoscimenti consegnati alle società sportive Orizzonte Catania (scudetto pallanuoto femminile), Meta Catania (scudetto calcio a 5), Elephants Catania (campionato italiano football americano) e Catania Beach Soccer (coppa campioni beach soccer), mentre il presidente regionale del Coni Enzo Falzone è stato premiato con il Papiro d’Argento, consegnato dall’assessore Regionale alle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica on. Andrea Messina.
La serata, magistralmente condotta da Lorena Lo Turco e Ivana Leotta, è stata aperta dalle melodie del coro d’Istituto I.C. Verga diretto dalla Maestra Giusy Di Mauro ed ha visto premiate le eccellenze fiumefreddesi.
Nel campo della cultura riconoscimento per Giovanna Ferrara e Pina Fazio, entrambe autrici di raccolte di poesie in lingua siciliana, Katiuscia Siracusano per l’imprenditoria, il dott. Andrea Marino premio per la sezione medicina e ricerca scientifica, l’I.C. Verga di Fiumefreddo per la Categoria Cinema e Produzione audiovisiva per il sociale, per lo Sport riconoscimento a Lia Zappalà, pilota esperta nelle specialità del Rally, Slalom, Pista e Cronoscalata, per la scrittura creativa a Giuseppe Ligresti, mentre per la cultura e la promozione del patrimonio storico il premio è andato a Francesca Chiara Dalli, Vicepresidente Nazionale dell’Automotoclub storico italiano.
In conclusione della serata il Premio Papiro d’Argento 2025 è stato consegnato al M° Michele Patanè, che da 37 anni cura e lavora con amore il papiro, tanto da essere stato inserito di recente nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana, nella sezione riservata ai Tesori Umani Viventi.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Angelo Torrisi, che ha evidenziato la laboriosità della comunità di Fiumefreddo, che ogni anno si condensa nella serata del Premio Papiro e che rappresenta il seme di questa comunità da coltivare con cura per il futuro di Fiumefreddo.
La serata è stata allietata dagli intermezzi strumentali a cura degli alunni uscenti dell’I.C. Verga Elide Acquafermata, Anna Virzì e Marco Cassaniti e dalle esibizioni di danza classica del Centro Accademico Dancing School di Mascali di Chiara Lo Giudice.