Succede di sentirsi stanchi all’improvviso, tanto da non avere voglia di fare nulla. Si parla, a tal proposito, di stanchezza mentale, uno stato spesso sottovalutato. E il rischio è di non riuscire più a gestire gli impegni quotidiani. Assumere spirulina favorisce il ritorno alla normalità.
Dove si trova la spirulina
Integrando la spirulina nella dieta attraverso il cibo (in alcuni casi viene aggiunta a prodotti come pasta e cioccolato), o tramite integratori è possibile sfruttare i suoi molteplici benefici per la salute. Le proprietà dell’alga sono il frutto della presenza, al suo interno, di tutti gli acidi essenziali, cui vanno ad aggiungersi minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, selenio, sodio e zinco. Da ricordare è anche l’apporto di vitamine (A, C, D, E ed appartenenti al gruppo B).
Cos’è la stanchezza mentale e da cosa ha origine
La stanchezza mentale è in genere accompagnata da momenti di nervosismo, rendendo più complicato approcciarsi ad altre persone. Pur non trattandosi di una patologia, ma di uno stato psico-fisico transitorio, non è detto che non possa trascinarsi per alcuni giorni. Tra le cause fisiche alla base della stanchezza rientrano una vita quotidiana frenetica, le poche ore riservate al sonno e un’alimentazione poco attenta (che comporta la mancata o insufficiente assunzione di nutrienti fondamentali). La stanchezza mentale è riconducibile anche a fattori psicologici, come lo stress determinato da situazioni di lavoro, familiari o di natura personale. L’insonnia cronica e i disturbi legati all’ansia sono altri fattori scatenanti. La spirulina è ideale in caso di affaticamento temporaneo.
Le principali proprietà della spirulina
L’alga spirulina è apprezzata, in primo luogo, per le sue proprietà energizzanti. E sono queste ultime a renderla preziosa per far fronte alla stanchezza o ritrovare vigore in fase di convalescenza da una malattia. Ferro e magnesio presenti sono un toccasana per l’organismo, in quanto migliorano la risposta del sistema immunitario agli agenti patogeni. La percentuale di ferro, in particolare, stimola il trasporto dell’ossigeno nel sangue, minimizzando la sensazione generale di spossatezza. Ad aumentare la produzione di anticorpi, invece, è la ficocianina, “responsabile” anche del tipico colore azzurro-verde dell’alga. Non meno importante è l’azione della vitamina C, chiamata a rinforzare le difese dell’organismo. Le vitamine del gruppo B hanno un ruolo non indifferente nel favorire il recupero psico-fisico. Gli integratori a base di spirulina, in virtù della loro azione antiossidante, multivitaminica e proteica, sono consigliati a chi pratica regolarmente sport.
Il ruolo di proteine e antiossidanti
Circa il 70% del peso della spirulina secca è costituito da proteine che, supportando le difese immunitarie, aiutano ad affrontare situazioni impegnative. Sono gli antiossidanti a prevenire l’invecchiamento cellulare, svolgendo una vera azione di contrasto nei confronti dei radicali liberi. Alla ficocianina, citata poche righe fa, come anche a betacarotene e polifenoli, è riconosciuta la capacità di donare maggiore concentrazione.
Come contrasta l’ansia e regola il ciclo sonno-veglia
La spirulina viene normalmente consigliata a chi ricerca una soluzione contro l’ansia, e in grado di prevenirla. In tale ambito a entrare in gioco sono il magnesio, conosciuto per le proprietà calmanti e le vitamine del gruppo B, che supportano la produzione della serotonina (meglio nota come “ormone del buonumore”), e della melatonina, ossia dell’ormone deputato a regolare il sonno. E’ opportuno sottolineare come i livelli di melatonina nel sangue non si mantengano stabili durante la giornata, aumentando di sera, rimanendo elevati mentre si dorme e diminuendo poco prima di risvegliarsi. Quando la stanchezza mentale destabilizza tale equilibrio, il ritmo sonno-veglia ne risente. A ripristinarlo è il triptofano, utile anche come stabilizzatore dell’umore. Integrando questo superfood assolutamente naturale è possibile sfruttarne le proprietà rilassanti, calmando il sistema nervoso a tutto vantaggio del sonno.
Ulteriori benefici della microalga: effetti su pelle e capelli
Chi soffre di acne o si ritrova con una pelle opaca a causa delle impurità, attraverso l’uso di prodotti di bellezza che contengono spirulina farà tesoro dell’effetto sebo-riequilibrante. Benefiche per le pelli mature sono l’azione anti-age e le proprietà nutrienti. Anche una pelle spenta, grazie a tale alga, potrà tornare ad assumere un aspetto più radioso. In merito ai capelli, la spirulina stimola la crescita, rafforza il fusto, limita la comparsa delle doppie punte, aggiunge volume e morbidezza, riequilibra la produzione di sebo nei capelli grassi e tende a svolgere un’azione purificante nei confronti del cuoio capelluto.
Vantaggi per abbronzatura e unghie
In estate, le quantità elevate di beta-carotene favoriscono l’abbronzatura; questo antiossidante, infatti, rende la tintarella più uniforme e, in combinazione con una crema solare con SPF adeguati, tutela la pelle dall’azione potenzialmente dannosa dei raggi UV. Gran parte delle unghie è composta da cheratina; e la spirulina è ricca di aminoacidi essenziali, ossia dei mattoncini da cui ha origine la cheratina. Ecco perché assumendola le unghie potrebbero risultare più forti e meno soggette a rotture.
La spirulina è un potente tonico apprezzato come ricostituente naturale. Assumerla regolarmente permette di riprendersi da momenti di stanchezza e da situazioni di stress cronico. Favorisce il sonno, è utile dopo una malattia e contribuisce alla salute di pelle, capelli e unghie. Un integratore di tale microalga rappresenta l’opzione migliore per beneficiare delle sue proprietà.