Giarre, Michele Federico Sciacca: gli studenti riscoprono il filosofo spiritualista nel 50° anniversario della scomparsa -
Catania
16°

Giarre, Michele Federico Sciacca: gli studenti riscoprono il filosofo spiritualista nel 50° anniversario della scomparsa

Giarre, Michele Federico Sciacca: gli studenti riscoprono il filosofo spiritualista nel 50° anniversario della scomparsa

Far conoscere agli studenti la figura di Michele Federico Sciacca, attraverso la voce di due discepoli, anche attraverso una esclusiva registrazione della voce dell’illustre filosofo. E’ stato lo scopo di un incontro culturale su Michele Federico Sciacca, nel 50° anniversario della scomparsa promosso dall’amministrazione della Città di Giarre e dalla Società giarrese di storia patria e cultura, tenutosi nel liceo Amari di Giarre.

Michele Federico Sciacca nacque a Giarre nel 1908. E’ stata una delle principali figure dello spiritualismo filosofico del Novecento, studioso e profondo conoscitore del pensiero del sacerdote e filosofo Antonio Rosmini. Su di lui hanno dialogato il docente Paolo Amato, noto giornalista del territorio, e il prof. Roberto Rossi, docente della Pontificia Università Lateranense.

L’incontro è stato introdotto dai saluti del dirigente scolastico Giovanni Lutri, del sindaco Leo Cantarella e del presidente della Società giarrese di storia patria Carmelo Torrisi. Nel corso della relazione del prof. Paolo Amato è stata riprodotta una esclusiva registrazione della voce di Sciacca, durante una sua lezione a cui Amato partecipò il 16 maggio 1970.

Il giorno precedente era stata svelata una targa all’ingresso della sala di lettura della biblioteca comunale, colmando un vuoto di ben 27 anni; infatti la sala, su proposta della Commissione per la toponomastica, fu intitolata a Sciacca con delibera n. 49 del 17 marzo 1997. La cerimonia, coordinata da Paolo Amato, è stata accompagnata dalla corale del plesso scolastico “Michele Federico Sciacca”, diretta dalle maestre Claudia Vitale e Anna Maria Marotta, alla presenza del sindaco, del prof. Rossi, del preside Torrisi, della dott.ssa Mirabella e da vari rappresentanti della cultura locale.

Durante la mattinata, al liceo Leonardo, è stata presentata la figura di Sciacca a circa 400 studenti dei licei di Giarre, apparsi interessati alla modernità del suo pensiero.

Potrebbero interessarti anche