Francavilla, presentata l'iniziativa "La storia è sotto i nostri piedi" -
Catania
16°

Francavilla, presentata l’iniziativa “La storia è sotto i nostri piedi”

Francavilla, presentata l’iniziativa “La storia è sotto i nostri piedi”

Sabato scorso, 10 maggio, è stata presentata presso l’ex palestra comunale di Francavilla di Sicilia l’iniziativa “La storia è sotto i nostri piedi“, promossa dall’Associazione turistica Pro Loco di Francavilla di Sicilia, presieduta da Annamaria Puglisi, in collaborazione con il Comune e il Club Alpino Italiano, sezione di Messina. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale, storico e ambientale della Valle dell’Alcantara.

Il progetto, nato da un’idea di Maria Rosaria Camardi e Cetty Federico, appassionate e attente conoscitrici del comprensorio alcantarino, include itinerari escursionistici adatti ai vari livelli di difficoltà, ed ha lo scopo di “conoscere, tutelare, curare e promuovere” il territorio, che “conserva la nostra identità”, ma anche di incentivare il turismo esperienziale ed ecosostenibile, favorire l’integrazione sociale e migliorare il benessere psicofisico con attività a contatto con la natura.

Cinque i percorsi proposti nel programma delle escursioni.

Domenica 1° giugno: “Torrente Zangale”, dal vecchio mulino di Motta Camastra per un’antica mulattiera, con eventuale pranzo di fine percorso presso “Le Mamme del Borgo”.

Domenica 8 giugno: “I palmenti rupestri”, da contrada Santa Caterina alla sommità di Monte Cucco.

Domenica 15 giugno: “I luoghi della Battaglia” (la Battaglia di Francavilla di Sicilia fu combattuta il 20 giugno 1719 tra gli eserciti dell’impero spagnolo e dell’impero austriaco, ndr), sull’antica mulattiera che collega la valle dello Zangale a Monte San Giovanni (postazione degli Spagnoli).

Domenica 22 giugno: “Il sentiero dell’Angelo, dalla chiesa di San Nicola a Castiglione di Sicilia, lungo un’antichissima mulattiera.

Fuori programma, è stata prevista un’escursione (per esperti) sulle tracce degli anacoreti bizantini che precedettero la nascita del Monastero di San Salvatore della Placa (Badiazza).

In particolare, tra le varie finalità, il piano si propone di coinvolgere i partecipanti in attività socializzanti che promuovano la cultura ambientale e la salvaguardia delle tradizioni locali, mediante un modello di turismo rispettoso e responsabile.

Luigi Lo Presti

Potrebbero interessarti anche