Truffe online Catania: PayPal usato per ingannare i giovani -
Catania
16°

Truffe online Catania: PayPal usato per ingannare i giovani

Truffe online Catania: PayPal usato per ingannare i giovani

Negli ultimi anni sono aumentate, a dismisura, le truffe online ai danni dei giovani anche nella città di Catania. Nel dicembre del 2024, infatti, alcune indagini della Polizia Postale, hanno sventato uno schema ingannevole con richieste di lavoro part-time da casa gestito tramite pagamenti su PayPal. Scopriamo insieme cosa è successo e come fare a capire di essere vittime di una potenziale frode.

PayPal è un sistema di pagamento digitale molto conosciuto, impiegato in quasi tutte le piattaforme in cui si effettua una transazione in rete. Negli anni, il suo uso è diventato sempre più popolare anche grazie ai siti di casinò online che accettano PayPal sia come metodo di deposito che prelievo che hanno fatto da apripista al grande utilizzo online di questo metodo di pagamento. Capita, purtroppo, che una cosa grande diffusione porti a risvolti non tanto piacevoli e, infatti, qualche tempo fa, proprio a Catania, la Polizia Postale ha sventato una truffa in rete in cui c’entra proprio PayPal.

In pratica, i cybercriminali poi arrestati, utilizzavano app come Whatsapp e Telegram per contattare giovani online con la scusa di un lavoro part-time da svolgere a casa. Dopo il primo contatto, tramite messaggio, entrava in scena una presunta reclutatrice che proponeva 100 o 500 euro al giorno (con pagamento tramite PayPal o PostePay) per guardare alcuni video e mettere like su Instagram ad alcuni contenuti.

Per essere credibili, i truffatori effettuavano piccoli pagamenti su PayPal per conquistare la fiducia della vittima. Appena conquistata, nella seconda fase della truffa, veniva richiesto un versamento in denaro, da parte della vittima, per corsi di formazioni o per sbloccare i pagamenti già maturati. Alcuni, credendo all’offerta, hanno così inviato dati sensibili e bancari ai truffatori che li hanno derubati. Questo sistema per truffare, solo nel 2024 a Catania, ha coinvolto decine di persone, con un forte incremento tra i giovani e gli studenti universitari. Fortunatamente, grazie alla Polizia Postale, la banda è stata sgominata portando all’arresto di alcuni dei protagonisti ma il problema resta e resta anche il fatto che si utilizzino metodi considerati sicuri come mezzo per la frode.

PayPal, però, ovviamente, non c’entra nulla in questa brutta storia e continua, al di là del caso di Catania, a collaborare con la Polizia Postale italiana, da sempre attiva sul web con controlli e verifiche. Proprio la Polizia, infatti, ha attivato un form di segnalazione molto utile in caso di truffa online. Facciamo, dunque, sempre attenzione a messaggi ambigui e impersonali a noi rivolti, segnalando, ove possibile, l’accaduto tramite il form.

Che cos’è PayPal?

PayPal è una piattaforma che si occupa di pagamenti digitali, nata nel 1998 e arrivata, a circa 27 anni di distanza, a servire più di 200 milioni di utenti in tutti il mondo. Tutto questo successo è dato, soprattutto, dalla possibilità di effettuare transazioni rapide e sicure evitando di dover inserire i propri dati sensibili e bancari. Proprio per questo il sistema, negli ultimi anni, è molto utilizzato nei siti di shopping online e nei siti di gioco d’azzardo. Non dobbiamo, infatti, dimenticare che, proprio grazie al trend positivo del digitale, il betting e il gambling stanno vivendo un momento di grande popolarità a discapito di sale da gioco fisiche o di centri scommesse. Il poter giocare ovunque, con depositi e prelievi rapidi, è stata la molla che ha fatto scattare il successo del settore e questo è anche grazie a PayPal

Le caratteristiche che hanno reso PayPal leader mondiale dei pagamenti digitali vanno, però,  oltre l’azzardo e le transazioni sicure. Parliamo, infatti, di protezione sugli acquisti in caso che il cliente non riceva il prodotto, di transazioni tra privati senza nessuna commissione anche all’estero, di integrazione con la propria carta di credito permettendo un pagamento fluido. Questa tutela del cliente, grazie a un customer service che funziona h24, sette giorni su sette, è uno dei motivi per cui PayPal ha questo successo e, nonostante le truffe perpetrate, resta il metodo di pagamento più usato tra tutti. E non a caso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche