Giarre è finalmente fuori dal dissesto. Il sindaco Cantarella: "Una data storica e memorabile per la città" VD -
Catania
31°

Giarre è finalmente fuori dal dissesto. Il sindaco Cantarella: “Una data storica e memorabile per la città” VD

Giarre è finalmente fuori dal dissesto. Il sindaco Cantarella: “Una data storica e memorabile per la città” VD

 

La città di Giarre ha finalmente voltato pagina dopo un lungo periodo di sofferenza economica. Il Consiglio comunale ha approvato i bilanci pregressi degli ultimi cinque anni, segnando la fine del dissesto che ha paralizzato l’amministrazione per quasi sette anni.

Questo traguardo rappresenta un nuovo inizio per Giarre, che potrà finalmente liberarsi dai vincoli imposti dal dissesto e riprendere a pianificare il proprio futuro. I cittadini, stremati da anni di incertezza e immobilismo, possono finalmente guardare con speranza al domani.

Il sindaco, Leo Cantarella,  che ha ringraziato il proprio esperto contabile, Letterio Lipari,  ha espresso la sua soddisfazione per il raggiungimento di questo importante traguardo: “E’ un giorno storico per Giarre. Abbiamo finalmente chiuso un capitolo buio della nostra storia e possiamo guardare al futuro con rinnovato ottimismo.

Sin da quando mi sono insediato, alla guida della città, quello che ci attendeva, sotto il profilo finanziario, non era un programma ma una sfida. Tuttavia, senza indugio è stato attivato un percorso che richiedeva chiarezza sulle criticità gestionali, per comprendere gli elementi di “patologia” tecnica da rimuovere”.

L’assessore al Bilancio, Antonella Santonoceto, ha espresso compiacimento per l’uscita del Comune dal dissesto finanziario, sottolineando l’importanza storica di questo traguardo.  “L’approvazione dei bilanci arretrati – ha detto in aula – rappresenta l’atto amministrativo e politico più importante di questa Consiliatura. Si tratta di un atto fondamentale che legittima le azioni e i progetti intrapresi dall’amministrazione, in coerenza con il programma di mandato. Finalmente, dopo anni di difficoltà, possiamo guardare al futuro con rinnovata fiducia e programmare il nostro sviluppo con maggiore concretezza.

L’assessore si è poi soffermata sul valore simbolico di questo traguardo: “L’uscita dal dissesto rappresenta un segnale di riscatto per la nostra città. Dimostra che, con impegno e tenacia, è possibile superare anche le sfide più difficili. In questo percorso, fondamentale è stato il lavoro di squadra di tutta l’amministrazione, che ha lavorato con dedizione e passione per raggiungere questo obiettivo.”

Nonostante l’uscita dal dissesto, Giarre dovrà ancora affrontare diverse sfide. La città dovrà infatti lavorare per recuperare il tempo perduto e per colmare il gap creatosi con gli altri Comuni. Tuttavia, con la tenacia e l’impegno dimostrati finora, l’amministrazione comunale ha tutte le carte in regola per guidare Giarre verso un futuro migliore.

Leo Patané

Il Consiglio comunale ha approvato i bilanci pregressi degli ultimi cinque anni all’unanimità dei consiglieri presenti. Assente al momento della votazione l’unico rappresentante dell’opposizione, Leo Patanè in segno di protesta, non condividendo la scelta di provvedere alla convocazione in unica seduta per l’approvazione di 5 bilanci. Prima di lasciare l’aula Patanè ha consegnato un documento nel quale, a nome di tutta  l’opposizione ha rimarcato che “gli strumenti finanziari  lasciano adito a molteplici dubbi e perplessità. A tal proposito a fini meramente esemplificativi ma non esaustivi, si segnalano alcune criticità ed incongruenze. E ancora il mancato raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del 20% (art. 259 TUEL) della spesa per servizi oltre ad un’evidente incongruenza tra l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato approvata dal Ministero e quanto accaduto in termini di gestione”.

I bilanci consolidati per il periodo 2018-2022 saranno ratificati in una prossima seduta del Consiglio comunale, poiché in  attesa del previsto parere del Collegio dei Revisori dei Conti che – come ha confermato in aula il presidente del Collegio, Ignazio Napoli –  arriverà mercoledì  prossimo.

Con l’uscita dal dissesto il Comune di Giarre è passato dalla gestione di risanamento alla gestione provvisoria, ovvero equilibrata ma relativa esclusivamente a spese per servizi istituzionali obbligatori e spese per evitare danni patrimoniali all’ente.

 

Potrebbero interessarti anche