Capita che dieci anni dopo il diploma, molti degli ex studenti perdono i contatti reciproci, non ricordino più i nomi dei compagni o cosa fosse successo loro nel corso degli anni. Il passato per molti sembra svanito, come se quelle esperienze condivise fossero state relegate al solo ricordo.
Ma la I B del 1973 e dopo V B del 1978 dell’Istituto Tecnico per Geometri “N. Colajanni” di Riposto, hanno dimostrato che il tempo non è un ostacolo insormontabile per le anime affini. A distanza di cinquant’anni, venerdì 22 settembre scorso hanno trovato il modo di ritrovarsi e celebrare insieme le esperienze di gioventù che sono state forse le più spensierate e indimenticabili delle loro vite. E a far parte di questo emozionante ritrovo c’era anche uno dei loro amati professori, il prof. Ing. Rosario Giannetto, insegnante di Tecnologia delle Costruzioni che aveva seguito il loro percorso educativo.
È giusto sottolineare che non tutti gli ex studenti presenti sono riusciti a completare il ciclo scolastico di cinque anni, come il sottoscritto che ha fatto una scelta diversa dopo il quarto anno di studio. Tuttavia, con determinazione e la consapevolezza di aver lasciato un lavoro incompiuto, è nato il desiderio e la necessità di abbracciare nuovamente gli amici del passato.
Durante la serata presso un locale a Fiumefreddo di Sicilia, l’aria era densa di emozioni: la gioia di rivedersi, di riabbracciarsi e la commozione nel rivivere i ricordi di un tempo che sembrava lontano. Gli abbracci calorosi e le risate fragorose testimoniavano che, nonostante le diverse strade intraprese nel corso degli anni, il legame tra questi ex studenti era rimasto saldo e forte. L’evento ha rappresentato un momento di profonda riflessione sul valore di quell’esperienza scolastica, che ha lasciato un’impronta indelebile nelle vite di ognuno. La serata è stata resa ancora più speciale dalla presenza di un’ex alunna molto amata e speciale, la signora “Borzì Giusy”, che ha contribuito a rendere il momento ancora più piacevole e carico di emozioni.
Il prof. ing. Rosario Giannetto, oltre ad essere confuso tra i giovani ultrasessantenni, ha donato lezioni di moralità e di vita che solo un insegnante può trasmettere con tanta saggezza. I partecipanti, accompagnati per lo più dalle loro mogli, si sono presentati nell’ordine seguente: Bonaventura Lucio, Borzì Giusy, Curcuruto Fernando, Di Marco Emanuele, Di Rao Rosario, Ferraro Antonio, Leotta Giuseppe, Leotta Lucia, Licciardello Michele, Papa Alfio, Raciti Filadelfo e Savoca Antonino. Sono doverose le giustificazioni per gli assenti: Cariga Paolo, Contarino Giuseppe, Conti Paolo, Cosentino Sergio e Mirabelli Stefano.
Purtroppo, alcuni ex alunni non sono stati raggiunti o rintracciati, ma l’auspicio è che nel prossimo incontro possano essere tutti presenti. Questo non sarà solo un semplice pranzo o una serata pizza, ma una giornata intera trascorsa insieme, iniziando con la partecipazione a una celebrazione eucaristica per poi continuare con momenti che rimarranno impresse nella memoria di ognuno.
Un incontro così significativo dimostra che il tempo e la distanza possono essere superati quando il desiderio di riconnettersi con le nostre radici e condividere esperienze uniche supera ogni ostacolo. Gli ex alunni dell’Istituto Tecnico per Geometri “N. Colajanni” ci offrono un esempio toccante di come un’amicizia duratura possa resistere al passare degli anni e al susseguirsi degli eventi.
Alfio Papa