Il Gruppo Fai di Giarre-Riposto, in occasione delle Giornate di Autunno che si svolgeranno sabato 15 e domenica 16 ottobre, aprirà, per la prima volta al pubblico, “Palazzo Tabuso”, a Riposto, in via Gramsci, attuale sede della Compagnia della Guardia di Finanza.
Palazzo Tabuso racchiude al suo interno due tesori: gli affreschi recentemente restaurati, a firma del pittore catanese Alessandro Abate e il polo museale, inaugurato nel luglio scorso, che contiene i reperti archeologici sequestrati dalla Guardia di Finanza, confiscati dallo Stato e restituiti alla fruizione collettiva. Palazzo Tabuso, tipica costruzione edilizia della zona, è stato edificata agli inizi del 1900 e confiscato agli originari proprietari a causa dei loro debiti verso l’erario.
Successivamente, intorno al 1940, la struttura è stata adibita a caserma per essere poi assegnata alla Regia Guardia di Finanza per il trasferimento del Comando del Corpo. Il fabbricato ricade in pieno centro storico in una zona paesaggisticamente vincolata; tra il 2005 ed il 2011, nell’edificio sono stati eseguiti lavori di restauro e manutenzione straordinaria, nell’ambito dei quali, particolare attenzione è stata dedicata al recupero di alcuni locali posti al primo piano dello stabile, i cui soffitti a volta risultano impreziositi da stucchi e dipinti di notevole interesse storico-artistico. Questi ultimi, eseguiti a tempera, in stile Liberty, sono stati attribuiti al noto pittore catanese Alessandro Abate e la stessa Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania ne ha ufficialmente sancito la rilevanza storico-culturale
Si tratta di un palazzo solitamente fruibile nella funzione di sede della Compagnia della Guardia di finanza e, che soltanto in occasione delle Giornate Fai, eccezionalmente, sarà aperto al pubblico e visitabile in ogni suo spazio.