Si è celebrata nella sala consiliare del Comune di Zafferana Etnea la XI Edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciuti”, dedicato alle arti visive e promosso dal Comune, in collaborazione con l’Associazione culturale “Giuseppe Sciuti”, con l’obiettivo dichiarato di “rinnovare la memoria artistica del grande Pittore e rivivere la brillante espressione dei suoi momenti di gloria, non solo sul territorio nazionale, ma anche all’estero, con la conoscenza e l’apprezzamento delle sue opere in diversi Stati Europei”.
Alla manifestazione erano presenti il sindaco di Zafferana Etnea, avv. Salvatore Russo; il Vice-sindaco, avv. Salvo Coco; il Presidente del Consiglio, Arianna Santonocita; l’assessore alla Cultura, Ata Pappalardo; il Direttore artistico, prof. Paolo Giansiracusa, che ha ribadito come “la cultura gioca un ruolo chiave per la promozione del territorio, abbracciando la sfera sociale con quella economica”. Dai presenti è stato tributato un plauso particolare alla infaticabile presidente e coordinatrice del premio, dott.ssa Graziella Torrisi, che ha curato, con una attenta e meticolosa attenzione, l’iter della manifestazione, coadiuvata dal Comitato organizzatore composto da Alfio Tropea, Anna Fichera, Roberta Ferlito, Cetty Previtera, Daniela Pennisi.
Il “Premio alla carriera” è stato assegnato a Elio Ruffo, descritto come “artista dalla lunga e brillante esperienza. Si distingue per un percorso coerente e raffinato, capace di coniugare maestria tecnica e profondità espressiva. Il premio alla carriera celebra il suo contributo significativo alla pittura contemporanea e il valore della sua incessante ricerca artistica. Le sue opere permettono di cogliere l’evoluzione del percorso creativo che, nell’ultimo ventennio, si è fortemente affermato”.
Una “Menzione d’onore” è stata assegnata ad Elena Tommasi Ferroni, a merito del suo “stile personale e visionario. Elena ha saputo reinterpretare la figurazione attraverso un linguaggio poetico e incisivo, lasciando un’impronta autentica nel panorama artistico contemporaneo e, attraverso la sua “Surrealtà” espone le sue colorate composizioni. La Menzione di onore rende merito alla qualità del suo percorso creativo”.
Premio alla Creatività Giovanile per Taisiia Nikitenko, con la seguente motivazione: “Giovane artista di grande talento, Taisiia si distingue per una produzione innovativa e sensibile, capace di dialogare con le tendenze contemporanee senza rinunciare a una voce originale. Il premio valorizza la promessa artistica e la visione fresca che caratterizzano il suo lavoro”.
La selezione e l’assegnazione dei riconoscimenti è stata gestita dalla giuria, presieduta dal Sindaco, avv. Salvatore Russo, e composta da: Corrado Iozia, Carmine Susinni, Rocco Froiio, Giuseppe Cristaudo, Roberta Carchiolo e Salvatore Pennacchio. L’evento è stato impreziosito dall’ intervento musicale del M° Rosario Mangano.
Anna Fichera



