Giarre, entro dicembre il liceo Leonardo si doterà di un campo da Padel -
Catania
16°

Giarre, entro dicembre il liceo Leonardo si doterà di un campo da Padel

Giarre, entro dicembre il liceo Leonardo si doterà di un campo da Padel

Proseguono spediti, al liceo “Leonardo” di Giarre, i lavori per il potenziamento e miglioramento degli ambienti scolastici e sostegno all’innovazione didattica formativa, grazie ad un finanziamento di 350 mila euro del PR- FERS Sicilia 2021/”027, azione 4.2.1.

Tale finanziamento è destinato all’esecuzione dei lavori per dotare l’istituto delle seguenti strutture innovative: pista di atletica, campo di padel, campo di calcetto e biblioteca super innovativa. Obiettivo specifico è quello di migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente, mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza.

“I lavori per la realizzazione del campo da padel – ha detto la dirigente scolastica, dottoressa, Tiziana D’Anna (che segue pedissequamente i lavori) -, dovrebbero concludersi entro dicembre, per dotare la scuola di una struttura sportiva che garantisca, sport, socialità e formazione. Negli ultimi anni – ha commentato la preside – il padel è diventato uno degli sport più praticati in Italia, accessibile, divertente e aggregante. La sua diffusione non si limita più ai circoli sportivi privati o ai centri comunali, ormai sempre più scuole, stanno scegliendo di installare campi da padel, all’interno dei propri istituti. Quando questo – ha aggiunto la D’Anna – avviene in un liceo assume un valore educativo e sociale davvero profondo. L’introduzione di un campo da padel- di cui giornalmente vediamo la realizzazione, con grande emozione, non è solo un arricchimento dell’offerta sportiva, ma un investimento nella salute e nel benessere psicofisico degli studenti. Il padel è uno sport che unisce agilità, concentrazione, collaborazione e spirito di squadra, elementi perfettamente in linea con gli obiettivi formativi della scuola moderna, che mira ad educare non solo la mente, ma anche il corpo. Il campo da padel – ha detto – diventerà rapidamente uno spazio di aggregazione, per tornei studenteschi, eventi sportivi, giornate dedicate a sport e salute. In un’epoca – ha chiarito – in cui i ragazzi trascorrono molte ore davanti agli schermi dei cellulari, uno spazio dove muoversi, collaborare e giocare, rappresenta un potente antidoto alla sedentarietà e all’isolamento”.

Il campo da padel e le altre strutture sportive rappresenteranno inoltre un ponte tra scuola e comunità, aprendo le porte al territorio, favorendo un rapporto con le famiglie e i cittadini, trasformando la scuola in un centro civico di partecipazione e benessere. Il padel a scuola non è solo una moda del momento, ma rappresenta una scelta educativa lungimirante, offrendo uno spazio funzionale e moderno dove praticare sport significa investire nell’equilibrio, nella socialità e nel futuro dei ragazzi. Un campo da padel in un liceo è molto più di un’infrastruttura sportiva, è il simbolo di una scuola che crede nel movimento, nella collaborazione e nella crescita armoniosa di corpo e mente.

Potrebbero interessarti anche