"Il giudice e il boss”: cinema e memoria contro la mafia, studenti protagonisti al dibattito con il regista Scimeca -
Catania
16°

“Il giudice e il boss”: cinema e memoria contro la mafia, studenti protagonisti al dibattito con il regista Scimeca

“Il giudice e il boss”: cinema e memoria contro la mafia, studenti protagonisti al dibattito con il regista Scimeca

Alla presenza del regista Pasquale Scimeca, al Cinestar I Portali, è stato proiettato il film “Il giudice e il boss”, pellicola incentrata sull’uccisione del Giudice Terranova la cui visione era rivolta agli studenti dell’Istituto tecnico economico e tecnologico Enrico De Nicola di San Giovanni la Punta, nell’ambito di un progetto sulla legalità.

La proiezione del film è stata seguita da un dibattito tra il regista, gli ospiti e gli studenti. Insieme alla dirigente dell’istituto, Elena Giuffrida, erano, infatti, presenti l’assessore Giuseppe Spampinato di San Giovanni La Punta, l’avvocato Guarnera, Dario Montana e Enzo Marrara.

L’evento è stato organizzato con la massima cura dalla docente di lettere prof.ssa Carmela Impallomeni e dalle docenti referenti alla legalità prof.ssa Cinzia Vasile e Francesca Di Mauro. L’incontro è stato occasione per approfondire il tema della lotta alla mafia, l’importanza di tenere viva la memoria storica e il ruolo delle istituzioni.

L’avv.Guarnera ha sottolineato che la lotta alla mafia è una battaglia che riguarda tutti, ogni giorno nelle piccole e grandi cose e che l’ educazione alla legalità inizia nella scuola con i giovani che sono aperti al cambiamento. L’assessore Spampinato ha ribadito agli studenti di essere uniti perchè solo così si può vincere la mafia.

L’incontro ha lasciato studenti e ospiti entusiasti e molti ragazzi sono intervenuti. Tra questi, uno studente ha affermato che il film ha fatto capire quanto sia importante ricordare il passato per cambiare il futuro. “il coraggio di chi ha lottato contro la mafia deve servirci come guida nella nostra vita per fare delle buone scelte e costruire una società più giusta”, ha commentato un’altra studentessa.

La mattinata si è conclusa con un grande applauso a riprova di quanto il cinema sia un mezzo di cultura, uno strumento per mantenere viva la memoria storica e incentivare la riflessione.

Potrebbero interessarti anche