Linguaglossa, sicurezza stradale: la Polizia incontra gli studenti dell’I.C. “Santo Calì” -
Catania
16°

Linguaglossa, sicurezza stradale: la Polizia incontra gli studenti dell’I.C. “Santo Calì”

Linguaglossa, sicurezza stradale: la Polizia incontra gli studenti dell’I.C. “Santo Calì”

Una “lezione” speciale e coinvolgente della Polizia di Stato per far apprendere ai più piccoli il rispetto delle regole e i comportamenti necessari per la sicurezza stradale.

Gli agenti della Polizia Stradale hanno incontrato gli alunni dell’Istituto comprensivo “Santo Calì” di Linguaglossa, nell’ambito delle numerose attività promosse in occasione della Settimana mondiale della sicurezza stradale.

L’iniziativa è stata curata dai poliziotti del distaccamento di Randazzo e ha visto la partecipazione di tantissimi giovani studenti che hanno avuto modo di confrontarsi con i poliziotti e conoscere le attività che, quotidianamente, vengono svolte per garantire la sicurezza nelle strade e nelle autostrade per contrastare tutti quei comportamenti scorretti alla guida che possono rappresentare un pericolo concreto per gli automobilisti, i motociclisti e i pedoni.

Ai più piccoli è stata sottolineata l’importanza del rispetto delle regole che non riguarda soltanto chi si trova alla guida, ma impegna tutti, ciascuno per la propria parte, per costruire una rete di consapevolezza e corresponsabilità in grado di garantire una serena convivenza civile.

Infatti, è stato ricordato come è indispensabile indossare la cintura di sicurezza, rispettare le indicazioni quando ci si trova nei pressi di un semaforo, mettere sempre il casco quando si viaggia a bordo di uno scooter, di un monopattino, di una bici. Gli studenti sono stati invitati a farsi portavoce di queste raccomandazioni utili con i più grandi, ricordando loro di rispettare sempre i limiti di velocità e di non utilizzare il telefono quando si guida.

Nel corso dell’incontro, in piazza dei Vespri Siciliani, attraverso l’illustrazione di casi pratici e il racconto di numerosi aneddoti, i poliziotti sono stati in grado di catturare l’attenzione degli studenti che sono stati coinvolti anche in un percorso ludico-educativo che ha permesso di conoscere e interiorizzare, attraverso il gioco, le principali regole del Codice della strada.

Inoltre, alla presenza dei funzionari della Sezione Polizia Stradale di Catania, del sindaco, del comandante della Polizia Locale e del dirigente scolastico, sono stati presentati i mezzi e le attrezzature in dotazione ai poliziotti per compiere le consuete attività finalizzate a garantire la sicurezza di tutti i cittadini.

A tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo “Calì” è stato consegnato un simbolico attestato di “ambasciatori della sicurezza stradale” proprio per farsi portatori con i familiari delle conoscenze acquisite nel corso dell’incontro con la Polizia.

Potrebbero interessarti anche