Continua l’impegno di sensibilizzazione sulla legalità e l’antimafia dell’Istituto d’istruzione superiore Leonardo di Giarre, guidato dalla dirigente Tiziana D’Anna.
Nell’aula magna della scuola, in collaborazione con il Comitato antimafia Livatino-Saetta-Costa, si è svolto un incontro con autorevoli rappresentanti della Direzione Investigativa Antimafia di Catania e della Guardia di Finanza di Riposto.
Gli studenti del quarto e quinto anno, attraverso i loro rappresentanti hanno rivolto domande alla dott.ssa Grazia Iellamo, vice Dirigente Capo della Direzione investigativa antimafia, che ha spiegato ai ragazzi il prezioso e determinante lavoro di investigazione e sequestro di beni svolto per la lotta contro le cosche mafiose del territorio jonico-etneo volto a smantellare gli affari economici basati sullo smercio di sostanze stupefacenti. Nell’intervento del maresciallo Giuseppe Di Donato, vice comandante della Guardia di Finanza, tenenza di Riposto, sono risuonate parole di impegno e dedizione a garanzia della legalità, della difesa dei diritti e della sicurezza dei cittadini.
Un piccolo gruppo musicale di studenti ha poi reso omaggio agli agenti, commissari e investigatori caduti per mano mafiosa e a quanti, ogni giorno, con passione civica e coraggio, tutelano la legalità. Per loro i ragazzi hanno eseguito brani musicali della colonna sonora della miniserie Borsellino e di Ennio Morricone. Sono quindi intervenuti tre testimoni di impegno civile e legale che si sono distinti in azioni meritevoli; la loro testimonianza è stata insignita del prestigioso Premio Internazionale Livatino.