Giarre, non c'è pace per la chiesetta della Madonna delle Grazie -
Catania
16°

Giarre, non c’è pace per la chiesetta della Madonna delle Grazie

Giarre, non c’è pace per la chiesetta della Madonna delle Grazie

Non c’è pace per la chiesetta della Madonna delle Grazie che si trova in via Gentile, alle spalle del Municipio. Lo scorso settembre, l’incendio di una panda, posteggiata accanto alla chiesetta, ha pesantemente danneggiato la facciata, ancora sfregiata da allora. Adesso pure il cartello che descrive le peculiarità dell’edificio religioso è stato abbattuto.

Secondo alcuni residenti si tratterebbe probabilmente di vandalismo: già da tempo il cartello era pericolante. Il paletto che lo sorreggeva è piegato e forse per la posizione in cui è collocato facilmente può essere bersaglio dei paraurti delle auto che svoltano su via Gentile.

La chiesetta è un luogo storico di Giarre. La sua costruzione risale alle fine dell’800; così come ci raccontano gli storici di Giarre, “gli antichi” costruivano “ataretti” nei punti pericolosi per raccomandarsi alla Madonna. La cappelletta si trova, infatti, accanto al torrente e con ogni probabilità è stata costruita in questo punto dai devoti che attraversavano il torrente per salire verso San Giovanni Montebello. Insomma, un luogo che merita rispetto e attenzione.

Potrebbero interessarti anche