Una straordinaria cornice di pubblico nella cittadina dell’Alcantara per la “Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo”, andata in scena nel pomeriggio della Domenica delle Palme, un evento organizzato dall’associazione “a PASSIONI”, presieduta da Tonino Orsina, in collaborazione con la Pro Loco e la sezione locale della FIDAPA, con il patrocinio del Comune di Francavilla di Sicilia e della Regione Siciliana, Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo.
Una realizzazione teatrale di alto valore artistico e culturale, allestita secondo un copione già sperimentato con successo nelle ultime edizioni, ma con una differenza sostanziale; infatti, in questa occasione la “Sacra Rappresentazione” si è svolta all’interno di un vasto e scenografico appezzamento di terreno, sopraelevato rispetto al piano stradale, ad eccezione dell’entrata trionfale di Gesù in Gerusalemme, ruolo intrepretato da Fabio Vaccaro, accolto festosamente con ramoscelli di ulivo e palme da una moltitudine che partendo da Piazza Garibaldi ha percorso il centro del paese per raggiungere il set principale di Via Filippo Romano, una location da cui si può godere una vista spettacolare sulla Chiesa Madre e i ruderi del Castello.
Circa un centinaio i personaggi in costume d’epoca che hanno dato vita alla rievocazione, interpetrata dagli attori con grande professionalità e partecipazione emotiva, una prova intensa percepita anche dal pubblico che ha seguito con attenzione i toccanti momenti della Passione di Cristo. Sul palcoscenico, ben ricostruite le varie ambientazioni (palazzo di Erode, il pretorio di Ponzio Pilato, Getsemani), portate a termine dopo settimane di lavoro a ritmo serrato e che hanno visto impegnati, accanto agli organizzatori, gruppi di volontari e collaboratori a vario titolo: artigiani, operai, tecnici del suono e delle luci, costumisti, acconciatori e truccatori di scena.
La folla di gente assiepata ai bordi del terrapieno ha rivissuto in silenzio le ultime e drammatiche ore della vita di Cristo, scandite dalla voce narrante di Filippo Zullo: l’Ultima Cena, con gli Apostoli seduti accanto al loro Maestro, vicino a lui Pietro, più in là a sinistra Giuda, ruoli impersonati rispettivamente da Salvo Zullo, Giuseppe D’Aprile e Mauro Specchia; poi l’agonia di Gesù nel Getsemani, il suo arresto e l’interrogatorio, prima davanti al Sinedrio, presieduto dai sommi sacerdoti Caifa (Giuseppe Silvestro) e Anna (Enzo Cardile), e dopo al cospetto del procuratore romano Ponzio Pilato, una parte che Roberto Catalano interpreta da ben 33 anni, sulla scena affiancato da Cinzia Di Pietro nella parte della moglie Claudia Procula.
Anche in questa “Rappresentazione” sono stati riproposti alcuni momenti significativi già presenti nelle passate edizioni, in particolare l’episodio della lavanda dei piedi agli Apostoli durante l’Ultima Cena e il racconto della tentazione di Gesù nel Getsemani ad opera del diavolo (Eva D’Angelo).
La drammaticità degli eventi si materializza nelle scene successive: il confronto con Barabba (Ciccino Sciacca), il supplizio della Flagellazione, l’Ecce Homo, la sentenza di Pilato e la salita verso il Calvario, fino al momento culminante della Crocefissione di Gesù, con l’impeccabile recitazione di Gaetano D’Aprile e la sua deposizione dalla Croce, tra le braccia della Madre (Veronica Cacciola).
A conclusione dell’evento, soddisfazione è stata espressa dall’associazione “a PASSIONI”: “Una delle peculiarità di questo evento è sicuramente la grande emozione che scaturisce nell’animo di ognuno di noi, non solo nei partecipanti ma anche nel pubblico. Grande partecipazione e vicinanza si è respirata e vissuta da parte di un po’ tutte le persone di Francavilla che sentono loro questa manifestazione: alcuni perché ne hanno preso parte quando erano più giovani, altri perché hanno sentito i nonni o i parenti raccontare di questo evento, conosciuto in tutta la vallata”.
I riti della Settimana Santa nella cittadina dell’Alcantara rappresentano l’evento più importante nell’insieme delle manifestazioni in occasione delle festività pasquali.
Dopo la cerimonia della “Benedizione delle Palme” di domenica scorsa, il programma religioso stilato dalla locale Arcipretura retta da padre Gerry Currò prevede il “Triduo Pasquale”, con una S. Messa del “Crisma” alle 10 (Giovedì Santo) nella Cattedrale di Messina e la Santa Messa in “Coena Domini” alle ore 19 nella Chiesa Annunziata di Francavilla di Sicilia, a cui seguirà fino alle 23,45 l’Adorazione Eucaristica.
Il giorno dopo la comunità francavillese parteciperà alla Solenne Processione del “Venerdì Santo”, organizzata dalla parrocchia in collaborazione con la Confraternita Maria SS. Addolorata e con il patrocinio del Comune. Il corteo religioso in costume scenico muoverà alle 20,30 dalla Chiesa di San Paolo, con al seguito la Confraternita, i Portatori delle “Varette”, i Bambini e la Banda musicale “V. Bellini”, una commemorazione colma di fede e spiritualità, preludio alla celebrazione della Santa Pasqua.
Luigi Lo Presti