Via Meli, cuore del centro stiravo giarrese, è una strada trafficata che taglia un vasto agglomerato urbano, nella quale si concentrano numerosi insediamenti abitativi e che risente degli effetti derivanti dalla carenza di segnaletica e della funzionalità degli impianti semaforici, in avaria da oltre un ventennio.
Un gruppo di residenti si è costituito in comitato attraverso cui avviare una interlocuzione con l’amministrazione comunale. L’altra sera, a margine della seduta del Consiglio comunale, è stata recapitata a tutti i consiglierei presenti nota – indirizzata al sindaco Leo Cantarella e all’assessore alla Viabilità, Claudio Raciti – con la quale il neo comitato pone all’attenzione dell’esecutivo e del Civico consesso, l’annoso problema della viabilità a Giarre e in particolare in via Meli, che – si legge nella nota – “si è trasformata un una arteria ad elevata percorrenza con pesanti disagi per i residenti, costretti, loro malgrado, a patire gli effetti dell’inquinamento acustico e, soprattutto, quello atmosferico originato dagli scarichi di auto, bus, camion e moto che percorrono l’arteria stradale”.
Il comitato di via Meli chiede all’amministrazione l’attuazione di un “intervento risolutivo, modificando, ove possibile, il piano viario che protegga il centro storico giarrese; limitare il transito ai residenti; installare lungo la strada dissuasori o dossi rallentatori in prossimità degli incroci con via Musmeci, via Marano e via Carolina, allo scopo di limitare l’eccessiva velocità che gli automezzi, bus e camion, in particolare, mantengono, percorrendo l’asse viario di giorno e nelle ore notturne”. Il comitato di residenti ribadisce, infine, “la necessità di istituire in via Meli la Zona a Traffico Limitato (ZTL) prevedendo precisi orari di percorrenza e di accessibilità, garantendo, in tal modo, una migliore qualità della vita, vivere in un ambiente più sano e di riposare nelle ore notturne”.