Il mondo Exchange Crypto è sempre stato riservato ad un target specifico di pubblico. Oggi, grazie alla nuova piattaforma exchange tutta italiana Cryptosmart, chiunque può vendere, comprare, scambiare, depositare criptovalute in modo semplice e veloce. Ma cos’è Cryptosmart? Scopriamolo insieme.
Cos’è Cryptosmart
Cryptosmart è nata dall’idea innovativa di un gruppo di imprenditori italiani che hanno deciso di creare una realtà alla portata di tutti. La piattaforma offre ai suoi utenti diversi servizi:
Exchange – Puoi vendere, comprare e deportare diverse tipologie di criptovalute. Le commissioni sono molto basse e le operazioni vengono effettuate tramite classici bonifici bancari.
CSPay – Si tratta di un servizio pensato per le aziende. Grazie ad esso, le aziende possono far pagare i loro clienti in criptovalute. Quest’ultime vengono convertite in euro istantaneamente.
CSMarket – Grazie a questo servizio, puoi utilizzare le criptovalute nel mondo reale grazie alle gift card disponibili sulla piattaforma.
Oltre a questi servizi appena elencati, CryptoSmart offre il servizio di staking. Nel prossimo paragrafo capirai meglio in cosa consiste.
Servizio di stalking
Lo staking consiste nel trattenere una parte di moneta (virtuale in questo caso), ottenendo un profitto proporzionale alla cifra detenuta. Per capire meglio come funzione, devi sapere che una delle cose di cui un sistema finanziario ha bisogno è un consenso. Se Marco ha 5 mele e ne dà 2 a Giovanni, tutti devono sapere che Marco non ha più 5 mele, e ora ne ha 3 e che Giovanni ora ha 2 mele. Nel tradizionale sistema centralizzato, c’è un registro centrale nascosto che fornisce questo Consenso.
In un sistema finanziario decentralizzato, esiste un registro pubblico in cui le transazioni sono controllate da tutti. Perché qualcosa abbia valore, deve avere un costo. Se è abbondante e facile da ottenere, non ha valore. Se è raro e difficile da raggiungere, è prezioso. Lo staking si basa su due modelli: il Proof of Work e il Proof ok Stake (modello utilizzato da CryptoSmart).
Proof of work
Facciamo un esempio: con Bitcoin, stai estraendo, completando blocchi di transazioni verificate che vengono quindi aggiunte alla blockchain. Dopo aver completato un blocco di transazioni da 1 MB, sei idoneo a “giocare” a quello che è fondamentalmente un gioco “Indovina il numero” piuttosto elaborato con trilioni di possibilità. Tutti gli altri computer che hanno completato il blocco stanno anche “Indovinando il numero”; il computer per “Indovinare” il numero per primo, risolve il blocco, scrive tutte le nuove transazioni nella blockchain e viene ricompensato con 12,5 bitcoin. L’ipotesi di questa complessa soluzione è la “Prova” che hai svolto il lavoro e quindi dovrebbe essere ricompensato.
Questo metodo “Proof of Work” richiede una notevole quantità di potenza di calcolo ed elettricità e non è molto economico ed ecologico.
Proof of Stake di CrytpoSmart
CryptoSmart utilizza il modello “Proof of Stake”. Quest’ultimo richiede di completare questi blocchi di transazioni verificate, ma invece di spendere soldi in attrezzature minerarie ed elettricità per risolvere il puzzle e “dimostrare il tuo lavoro” , richiede che tu metta quei soldi in un pool per “Dimostrare la tua partecipazione”. Con il sistema Proof of work, maggiore è la potenza di calcolo che hai, maggiori sono le possibilità che hai di risolvere il puzzle e guadagnare la ricompensa.
Fondamentalmente, invece di investire tempo per ricevere 12,5 bitcoin per blocco, stai investendo denaro per ricevere 12,5 bitcoin per blocco.