Edifici pubblici a norma? Pensa prima alla sicurezza -
Catania
16°

Edifici pubblici a norma? Pensa prima alla sicurezza

Edifici pubblici a norma? Pensa prima alla sicurezza

Nel nostro ordinamento la sicurezza pubblica degli edifici è il requisito fondamentale per poter ospitare persone senza incappare in sanzioni e conseguenze piuttosto restrittive. Le norme di sicurezza degli edifici pubblici fanno riferimento a vari aspetti tra cui le procedure di evacuazione, l’eliminazione delle barriere architettoniche, le misure minime di spazio strutturale ecc.. Non è possibile aprire un’attività senza rispettare questo genere di norme di sicurezza e accessibilità, soprattutto di questi tempi in cui la gestione degli spazi risulta essere fondamentale. Ecco gli aspetti salienti da prendere in considerazione.

La legge per l’edilizia

Le leggi nazionali prevedono una serie di disposizioni volte a favorire l’accesso al pubblico in materia di abbattimento delle barriere architettoniche che prevedono anche l’installazione di elevatori per disabili. Il Testo Unico in materia edilizia agli articoli 77 ed 82 impone il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati e pubblici. Queste possono richiedere interventi strutturali e accessori a seconda della situazione per rimuovere ostacoli fisici fonte di disagio per la mobilità di chi è in sedia a rotelle o presenta difficoltà motorie temporanee o permanenti.

Gli spazi pubblici

Anche il D.P.R. 503/1996 prevede requisiti la costruzione di edifici pubblici in termini di accessibilità. Questo decreto prevede regole precise per parcheggi, arredi urbani, scale, rampe e attraversamenti pedonali. Lo stesso vale per edifici pubblici come quelli scolastici che sono soggetti a munirsi di qualsiasi espediente per eliminare ostacoli di passaggio e accesso. Quindi gli edifici privi di ascensore devono necessariamente adattarsi alle norme vigenti installando montascale o elevatori  dove non fosse possibile provvedere in altro modo. Per la gestione degli spazi esterni possono essere installati gli stessi dispositivi o, per percorsi più brevi, sostituire o affiancare le scale con rampe praticabili.

Interventi e modifiche

È per questo che tutti i luoghi pubblici e privati, stando alle norme, dovrebbero aver messo in atto stratagemmi e modifiche per non ostacolare l’accesso a nessuno. Le soluzioni presenti oggi sul mercato consentono di intervenire in modo pratico e automatizzato, senza toccare strutture o pareti e a costi davvero convenienti. Quindi un montascale o un elevatore per disabili va ad affiancare l’arredo esistente e senza costosi interventi strutturali che, in alcuni casi, non sono neanche possibili (nel caso degli elevatori tuttavia in alcuni casi, a seconda delle tipologie, potrebbero essere necessari lavori di muratura). Un elevatore o un montascale si adeguano alla struttura preesistente e vengono configurati in modo personalizzato proprio per adattarsi allo spazio disponibile.

Sicurezza e accessibilità

La sicurezza di un edificio pubblico passa anche attraverso la presenza di questi dispositivi che consentono l’accesso e l’uscita sicura nel rispetto delle norme di sicurezza per evacuazioni antincendio o per terremoto. Sarà la ditta incaricata  a valutare come configurare il lavoro in base alla struttura presente e a proporre la soluzione più adeguata in termini di sicurezza e compatibilità con l’arredo. L’obiettivo è quello di integrare perfettamente i dispositivi di eliminazione delle barriere architettoniche senza snaturare gli ambienti e senza rinunciare alla sicurezza a norma di legge. Questi dispositivi sono anche garantiti da rigorose norme di qualità internazionali ed europee, motivo per cui sono sicuri da utilizzare, laddove i modelli lo prevedono e lo consentono, anche senza la presenza di un accompagnatore.

Potrebbero interessarti anche