Santa Venerina, il Comune riqualifica il campo sportivo e l'area circostante -
Catania
16°

Santa Venerina, il Comune riqualifica il campo sportivo e l’area circostante

Santa Venerina, il Comune riqualifica il campo sportivo e l’area circostante

Il Comune di Santa Venerina riceverà un finanziamento di 1 milione di euro per un progetto presentato nell’ambito del Piano Integrato dei Comuni della Città metropolitana di Catania. Il progetto riguarda un nuovo investimento sull’area di via Trieste, previsti, in particolare, l’installazione di una charging station per lo sharing di biciclette a pedalata assistita; la creazione di un campetto polivalente e di un’area fitness outdoor nell’angolo nord del Campo sportivo comunale, con l’abbattimento delle mura perimetrali e la creazione di un’area a verde; la costruzione di un ponte pedonale in via Vittorio Emanuele tra i civici 42 e 44 per il collegamento all’area in questione; la realizzazione di nuovi marciapiedi e nuovi stalli di sosta con collocazione di arredo urbano e alberature. Il primo cittadino ha anche reso noto che nelle scorse settimane si è aperta la gara d’appalto per la riqualificazione del campo sportivo comunale, per un importo pari a un altro milione di euro.

I Piani integrati coinvolgono diversi comuni e Santa Venerina è nello stesso polo con Giarre, Riposto, Milo e Zafferana. Il Comune di Santa Venerina ha partecipato a un bando del Pnrr a marzo di quest’anno  con un progetto preliminare di fattibilità. «Adesso – dice il sindaco Salvo Greco –  c’è un grande lavoro da fare con ritmi che sono diversi dal solito perché il Pnrr ha uno scandenzario abbastanza fisso. Velocemente si procederà alla predisposizione del progetto definitivo e dell’esecutivo »  .

Perché questa zona e non altre? «Abbiamo già fatto – risponde il sindaco –  delle spese nella stessa zona che era priva di marciapiedi, c’era una strada senza sbocco, una zona, insomma, con fenomeni di marginalità. Questo intervento è complementare alla riqualificazione del campo sportivo stesso, progetto in gara d’appalto per un milione di euro. Questo progetto riqualifica l’area intorno anche attraverso la sottrazione all’area del campo di un terreno che non è interessato dal campo vero e proprio e dalla pista di atletica. Lo lasceremo fuori dalla recinzione aperto alla fruibilità di tutti: sarà un’area sportiva libera, con il campo di basket disegnato a terra, gli attrezzi per la ginnastica, una zona dove si potranno prendere le bici con la pedalata assistita e un ponte pedonale che collega l’area del campo sportivo con la via Vittorio Emanuele, vicina ma con il torrente in mezzo».

Nell’arco di un paio di anni le opere vanno eseguite e rese fruibili.

Potrebbero interessarti anche